Eventi

9 mar 2017

Matematica per tentativi ed errori. Sistemi dialettici, p-dialettici e q-dialettici.

Sala Mondolfo, via Zamboni 38, terzo piano

27 feb 2017

Seminario di Dipartimento (SeRiC): The medical posterity of Montesquieu's climate theory

Aula Mondolfo - via Zamboni 38

20 feb 2017

Seminario di Dipartimento (SeRiC): Fotografia giornalistica e potere simbolico nell’era digitale. Informazione, arte, post-verità.

Sala Rossa via Azzo Gardino 23

13 feb 2017

Inaugura il Master in Giornalismo: incontro con Milena Gabanelli

Aula A, Dipartimento di Filosofia e Comunicazione, Via Azzo Gardino 23

9 feb 2017

Una nuova visione degli effetti in uno spazio di Hilbert

Sala Rossa - III piano - via Azzo Gardino 23

8 feb 2017

Seminario di Dipartimento (SeRiC): Determinismi e indeterminismi francesi tra Ottocento e Novecento: la scienza e il suo metodo come visioni del mondo

Aula IV - via Zamboni 38

30 gen 2017

Seminario di Dipartimento (SeRiC): "Post Marx". La ricezione di Hannah Arendt in Germania e in Italia dopo il 1989​

Dipartimento di Filosofia e Comunicazione, sede di via Zamboni 38, Sala Roveri

17 gen 2017

Seminario di Dipartimento (SeRiC): "Philia, eleos e l’etica della narrazione"

Sala Rossa - via Azzo Gardino 23

19 dic 2016 21 dic 2016

Pluralism Workshop 3 - Dicembre 19-21 2016

Sala rossa, via Azzo Gardino 23, Bologna

13 dic 2016

Seminario di Dipartimento (SeRiC): "Si può insegnare a ragionare criticamente?" Presentazione del "Manuale di educazione al pensiero critico"​

Aula Mondolfo, via Zamboni 38

7 dic 2016

Illuminismo, scetticismo e libero pensiero. Il caso di Hume

Aula Mondolfo, Via Zamboni, 38 (III piano)

Tale seminario intende riflettere sulle categorie storiografiche di “paradigma”, “sistema”, “genealogia”, “eredità”, e farle reagire sulla filosofia dei Lumi per discutere della loro efficacia ermeneutica su problematiche filosofiche particolarmente interessanti.

19 ott 2016 7 dic 2016

Seminario sulle “genealogie dell’Illuminismo

via Zamboni, 34/38

Tale seminario intende riflettere sulle categorie storiografiche di “paradigma”, “sistema”, “genealogia”, “eredità”, e farle reagire sulla filosofia dei Lumi per discutere della loro efficacia ermeneutica su problematiche filosofiche particolarmente interessanti.