Ambiti di ricerca
Un percorso attraverso gli ambiti, i progetti e i gruppi di ricerca dove nascono e si sviluppano nuove conoscenze. Scopri le attività di ricerca e di innovazione scientifica dei ricercatori del dipartimento.
Notizie
Innovazione e ricerca
Bando Erasmus+ Blended Intensive Programme 2024/25
Se studi all'Università di Bologna, partecipa al bando BIP per un percorso didattico/formativo all'estero. Scadenza: 3 marzo.
Innovazione e ricerca
Policy di Ateneo per un uso responsabile dell’Intelligenza Artificiale
L’Università abbraccia l’AI come opportunità per innovare didattica e ricerca, rispettando etica, qualità, integrità e ambiente, promuovendone un uso responsabile e al servizio delle persone.

Innovazione e ricerca
Indagare le antiche pratiche “occulte” per riscoprire le radici della scienza moderna
Finanziato con circa 9 milioni di euro dallo European Research Council (ERC), il progetto MOSAIC indagherà le fonti delle scienze occulte islamiche e cristiano-orientali dalla tarda antichità al XIX secolo, in un vasto continuum di lingue, tra greco, siriaco, arabo, persiano e turco
Innovazione e ricerca
Ti interessa la sostenibilità globale? Partecipa a Una Europa Virtual Exchanges for Sustainability (UnaVEx)
Dal 24 febbraio al 28 marzo gli incontri multidisciplinari e interculturali prevedono lezioni sul tema della sostenibilità e attività di “Virtual Exchange”. Registrazioni aperte fino al 1 febbraio.
Internazionale

Internazionale
Il Bando Erasmus + Mobilità per studio 2024/2025 è online!
Presenta la candidatura tramite AlmaRM dal 9 gennaio 2024 al 8 febbraio 2024, alle ore 13.00.

Internazionale
Memoria condivisa e violenza politica tra Libano e Italia: il progetto Representing the Absence
Promossa nell’ambito di "Unibo - Global South", l’iniziativa coinvolge, con metodi partecipativi e creativi, studentesse e studenti dell’Alma Mater e dell’Université Saint-Joseph di Beirut, con l’obiettivo di affrontare i difficili temi della memoria, della violenza politica e del terrorismo in Italia e in Libano e fare luce sui temi comuni
Internazionale
Il Bando Erasmus+ Mobilità per studio 2023/24 è online!
Leggi tutte le informazioni relative al Bando Erasmus+ Mobilità per studio.

Internazionale
Erasmus+ Mobilità per tirocinio: cos'è e come partecipare
È pubblicato il bando Erasmus+ Mobilità per tirocinio a.a. 2021/22 per tirocini retribuiti di due/tre mesi in un Paese dell’Unione Europea.