Storia della filosofia

L’ambito comprende molteplici discipline, tra cui le Storie della filosofia antica, medioevale, rinascimentale, moderna e contemporanea, e ancora la Storia della filosofia dell’Illuminismo, la Storia della filosofia politica, la Storia della filosofia italiana, la Storia della cultura filosofica.

Ad accomunare queste discipline è l’interesse per lo studio storico-critico di tradizioni, linee di pensiero e opere filosofiche, e per la lettura critica dei testi alla luce della loro efficacia e dello stratificarsi delle interpretazioni.

Tra i principali temi della ricerca storico-filosofica attualmente sviluppata nel Dipartimento si segnalano:

  • il dialogo tra la filosofia antica occidentale, al confine con le altre discipline specialistiche dell’antichità, e il dibattito filosofico contemporaneo, con particolare riferimento a temi metafilosofici (il rapporto tra filosofia, scrittura e paideia), di gnoseologia platonica e di etica aristotelica;
  • il dialogo interculturale e interreligioso tra le tradizioni tardo antiche e medievali (ebraiche, arabo islamiche e latine) contro ogni pretesa di sintesi lineare, riduzione e uso ideologici del termine filosofia medioevale;
  • la filosofia della mente, del linguaggio e dell’azione nel pensiero logico, teologico e filosofico medievale, in particolare nel XIV secolo, in relazione alla giustificazione e traducibilità dei modelli di pensiero tra medioevo ed età moderne e contemporanee;
  • il lessico filosofico del Rinascimento e della prima età moderna, con particolare attenzione sia per l’ambito ontologico-metafisico, sia per la dimensione etico-religiosa;
  • la ricezione e l’elaborazione delle fonti classiche nell’età moderna;
  • le costellazioni concettuali, modelli culturali, migrazioni intellettuali e forme del sapere tra Quattro e Settecento;
  • le relazioni tra filosofia, scienze, arti e teologia nella filosofia antica, moderna e contemporanea classica, nella filosofia dell’illuminismo e nel pensiero contemporaneo;
  • l’incidenza della «secolarizzazione» sulla costruzione di teorie in ambito gnoseologico, etico e filosofico-storico;
  • l’analisi delle passioni e le teorie del loro «governo» nel pensiero seicentesco;
  • la ricezione della filosofia seicentesca (Descartes, Hobbes, Spinoza e Leibniz) nella cultura filosofica italiana e tedesca del XIX secolo;
  • l’analisi comparata dei paradigmi di razionalità tra filosofia moderna e pensiero contemporaneo;
  • il pensiero filosofico e politico italiano tra Risorgimento e prima età repubblicana, con particolare riferimento al costituirsi della nozione di tradizione filosofica italiana nelle riflessioni di Gioberti, Spaventa e Gentile;
  • il marxismo teorico italiano, con specifico riferimento alle elaborazioni di Antonio Labriola e di Gramsci;
  • la filosofia di Giovanni Gentile e la sua influenza nella filosofia italiana del Secondo dopoguerra;
  • la storia della filosofia contemporanea, in particolare quella francese, con particolare riguardo a Foucault e a Merleau-Ponty e, per quanto attiene a quest'ultimo, con particolare attenzione alla sua riflessione dal punto di vista della questione ecologica;
  • l’ermeneutica e la filosofia dei sistemi nella filosofia moderna e contemporanea;
  • lo studio delle teorie dello spazio e del tempo nelle concezioni filosofiche, scientifiche e artistiche;
  • lo studio delle forme della conoscenza simbolica tra medioevo e contemporaneità;
  • linguaggi e pensiero nello sviluppo della filosofia occidentale;
  • la storia concettuale e il suo apporto metodologico alla storia delle idee;
  • la nozione di oggetto storiografico come oggetto sociale e l’analisi del filtro esercitato sulla memoria storica dai supporti per il trasposto e la diffusione della conoscenza.

Persone

foto della persona

Giovanni Bonacina

Professore Ordinario

parole chiave: Hegel e la Scuola hegeliana, Filosofia e Storiografia, Antichi e Moderni, Oriente e Occidente, Rivoluzione e Reazione,
foto della persona

Alberto Burgio

Professore ordinario

parole chiave: immanenza, ordine spontaneo, secolarizzazione, eterogenesi dei fini, universalismo
foto della persona

Francesco Cerrato

Professore ordinario

parole chiave: Storia della Filosofia, Filosofia del Seicento, Storia della filosofia italiana, Storia del pensiero politico
foto della persona

Andrea Colli

Ricercatore a tempo determinato tipo b) (senior)

parole chiave: Edizione critica di testi medievali, Il problema del tempo nel Medioevo, Scuola domenicana tedesca, Tomismo e
foto della persona

Filippo Del Lucchese

Professore associato

parole chiave: Spinoza, Baruch, Machiavelli, Niccolò, Filosofia Politica, Storia del pensiero politico dal Rinascimento
foto della persona

Diego Donna

Ricercatore a tempo determinato tipo b) (senior)

parole chiave: Storia della filosofia moderna e contemporanea; Teorie dell’esperienza nella filosofia moderna; Filosofia e teoria dei

Manuel Fiori

Dottorando

parole chiave: Kant, Baumgarten, Sulzer, Rappresentazioni oscure, Antropologia
foto della persona

Andrea Gatti

Professore ordinario

parole chiave: Estetica moderna e contemporanea, Storia delle idee, Teorie del gusto, Filosofia e teorie dell'arte, Esperienza
foto della persona

Lorenzo Vinciguerra

Professore ordinario

parole chiave: Etica e filosofia; Filosofia francese; Spinoza e storia dello spinozismo; Storia della filosofia moderna; Estetica e
parole chiave: Teoria critica, Dialettica, Verità estetica, Esperienza estetica, Hegel, Adorno