Filosofie in traduzione

Coordinatrice - Eleonora Caramelli

BREVE DESCRIZIONE DELLE RICERCHE

Il gruppo di ricerca Filosofie in traduzione indaga le forme della traduzione filosofica e i loro risvolti in ambito ermeneutico, estetico e storico-filosofico. Il tema della traduzione costituisce una sfida per l’insieme delle scienze umane e sociali, ma è anche un problema filosofico in un duplice senso: un problema per la filosofia, in quanto oggetto che la filosofia interroga, e un problema della filosofia, che investe le sue trasformazioni lessicali e il suo divenire storico, come denuncia la duplicità del genitivo nell’espressione filosofia della traduzione.

Il lavoro del gruppo di ricerca si articola secondo i seguenti assi:  

  • un’interrogazione del rapporto fra momento estetico e momento speculativo della traduzione filosofica come mezzo che permette alla filosofia di riflettere sul proprio corpus, nonché sullo statuto dell’esposizione filosofica nella pluralità dei suoi generi.
  • un’indagine sulla storia della filosofia intesa come translatio o confronto fra universi di pensiero che mobilizza i sistemi filosofici, sondandone le potenzialità e limiti in un esercizio continuo di traduzione fra lingue e culture, pratiche ed enciclopedie
  • una riflessione su ciò che contraddistingue la specificità della traduzione in philosophicis, della traduzione come attività e pratica filosofica.

SETTORI ERC

  • SH5_6 - Philosophy, history of philosophy
  • SH6_10 - History of ideas, intellectual history, history of sciences and techniques
  • SH5_9 Metaphysics, philosophical anthropology; aesthetics

Membri del gruppo

Riccardo Campi

Professore associato

Francesco Cattaneo

Professore associato

Andrea Colli

Ricercatore a tempo determinato tipo b) (senior)

Diego Donna

Professore associato

Carlo Gentili

Professore emerito

Marina Lalatta Costerbosa

Professoressa ordinaria

Stefano Marino

Professore associato

Ludovica Neri

Assegnista di ricerca

Matteo Santarelli

Ricercatore a tempo determinato tipo a) (junior)

Mariafranca Spallanzani

Professoressa Alma Mater

Professoressa a contratto a titolo gratuito

ALTRI MEMBRI (NON UNIBO)

  • Martin Rueff (Université de Genève)
  • Marta Vero (Istituto Italiano di Studi Germanici)

SELEZIONE DELLE ULTIME PUBBLICAZIONI

  • Th.W. Adorno, Teoria estetica, a cura di F. Desideri e G. Matteucci, trad. di G. Matteucci, Einaudi, Torino 2009.
  • Th. W. Adorno, Variazioni sul jazz, a cura di G. Matteucci, trad. di S. Marino, Mimesis, Milano-Udine 2018.
  • Alberto Magno, Problemi risolti, testo latino a fronte, trad. di A. Colli, Ets, Pisa 2020.
  • Campi, Eliot annotateur de lui-même. A propos des notes de Waste Land, in Des notes et des textes. Études sur l’annotation, Bril-Rodopi, Leiden-Boston 2020, pp. 42 – 54.
  • Caramelli, F. Cattaneo (a cura di), Estetica e traduzione, sezione monografica di «Studi di Estetica», 1 (2022)
  • Caramelli, C. Gentili (a cura di), Lutero e la filosofia, numero monografico di «Dianoia», 25 (2017)
  • Cattaneo, Übersetzung und hermeneutische Erfahrung der Sprache, in H. Seubert, K. Neugebauer (a cura di), Auslegungen. Von Parmenides bis zu den Schwarzen Heften, Alber, München 2017, pp. 22-34.
  • Dewey, Dewey politico della crisi. Saggi scelti, a cura, trad. e introduzione di M. Santarelli, Carabba, Lanciano 2019.
  • Donna, M. Spallanzani (a cura di), Libertas Philosophandi. Freedom of Expression, Conscience and Thought in Modern Philosophy, «dianoia». Rivista di filosofia, 31, Mucchi, 2020
  • Donna, La part de Descartes dans la traduction de ses Oeuvres: du Discours de la méthode à la Dissertatio de Methodo, in C. Le Blanc, L. Simonutti (a cura di), Le masque de l’écriture. Philosophie et traduction de la Renaissance aux lumières, CNR Edizioni 2015.
  • H.-G. Gadamer, Ermeneutica, etica, filosofia della storia, a cura, trad. e introduzione di S. Marino, Mimesis, Milano-Udine 2014.
  • Hamburger, La logica della letteratura, traduzione (dal tedesco), cura e ampia prefazione di E. Caramelli, Pendragon, 2015.
  • Joas, Come nascono i valori, a cura, trad. e introduzione di M. Santarelli, Quodlibet, Macerata 2021.
  • Valéry Larbaud, La lettura, un vizio impunito e altri scritti sulla traduzione, a cura di R. Campi, Medusa, Milano 2021  
  • Neri, La logica filosofica di Karl Jaspers. Analisi del problema logico nel Nachlass jaspersiano, Milano, Mimesis, 2021.
  • Nietzsche, La gaia scienza, a cura e trad. di C. Gentili, con commento e introduzione, Einaudi, Torino 2015.
  • Spallanzani, Diderot et les ordres des connaissances humaines, in J.-C. Bardout, V. Carraud (dir.), Diderot et la philosophie, Paris, Société Diderot, 2020, pp. 219-246.
  • Spallanzani, Les mots et les pensées. Sur la première traduction latine du «Discours de la Méthode», in C. Le Blanc, L. Simonutti (dir.), Le masque de l’écriture. Philosophie et traduction de la Renaissance aux Lumières, Genève, Droz, 2015, pp. 417-453.
  • Radbruch, Diritti e no. Tre scritti, a cura, trad. e introduzione di M. Lalatta, Mimesis, Milano-Udine 2021.
  • Rueff, Michel Deguy, un poète lyrique à l’âge du capitalisme culturel, Paris, Hermann, août 2009.
  • Rueff, « Introduction » à Michel Foucault, L’Archéologie du savoir, texte établi et introduit par Martin Rueff, « Les Études philosophique », 2015/3 (n° 114), pp. 327 à 352.
  • Spinoza, Etica, trad. it. di D. Donna, con un saggio introduttivo e note, Rusconi, 2021.
  • Staiger, Il tempo come immaginazione letteraria. Studi su tre poesie di Brentano, Goethe e Keller, traduzione (dal tedesco), cura e ampia prefazione di E. Caramelli, Quodlibet, 2020.
  • Vero, “Denn das ist das Tragische bei uns...”. Hölderlin, Hegel e la sopravvivenza del tragico nella modernità, «Estetica. Studi e Ricerche», 2 (2020), pp. 417-438.