Illuminismo. Storie e filosofie
Coordinatore - Diego Donna
BREVE DESCRIZIONE DELLE RICERCHE
Filosofia di un secolo che si designa attraverso l’immagine della luce, la filosofia dell’Illuminismo si è imposta al pensiero moderno e contemporaneo come un riferimento fondamentale, articolandosi nelle diverse prospettive di studio – storia, filosofia, letteratura, arte, ermeneutica, diritto, ecc. – che ne mobilizzano l’immagine e le interpretazioni. Assumendo con Cassirer, Blumenberg e Foucault la consistenza e l’originalità della cultura filosofica dell’Illuminismo di cui già Dilthey rivalutava, attraverso i testi di Voltaire e Hume, l’interesse nei confronti della storia, e rileggendo criticamente le interpretazioni filosofiche che da Hegel fino ad Horkheimer e Adorno, passando per Nietzsche e Weber, hanno inscritto la sensibilità illuministica nel processo più generale di estraneazione dello spirito, culminante in una ragione antinomica e astratta, il gruppo di ricerca interroga la filosofia, o meglio, le filosofie di questa età secondo un duplice interesse: storico-filosofico, grazie a una rassegna delle idee guida della razionalità dei Lumi (natura, uomo, ragione, giustizia, progresso, arte, scienza, politica, storia, diritto, arte), e teorico-ermeneutico, rivolto a un’interpretazione critica della “filosofia dell’Illuminismo” e dei suoi esiti nella contemporaneità.
SETTORI ERC
- SH5_11 - Cultural heritage, cultural memory
- SH5_6 - Philosophy, history of philosophy
- SH6_10 - History of ideas, intellectual history, history of sciences and techniques
- SH6_6 - Modern and contemporary history
- SH5_10 - Ethics; social and political philosophy
- SH2_4 - Constitutions, human rights, comparative law, humanitarian law, anti-discrimination law
Membri del gruppo
Alberto Burgio
Professore ordinario
Riccardo Campi
Professore associato
Francesco Cerrato
Professore ordinario
Vincenzo Lagioia
Professore associato
Marina Lalatta Costerbosa
Professoressa ordinaria
Ludovica Neri
Assegnista di ricerca
Mariafranca Spallanzani
Professoressa Alma Mater
Serena Vantin
Professoressa associata
ALTRI MEMBRI (NON UNIBO)
- Martin Rueff (Université de Genève)
SELEZIONE DELLE ULTIME PUBBLICAZIONI
- A Burgio, Ergründung e Versöhnung. Sullo statuto critico della Rechtsphilosophie, in A. Burgio, M. Lalatta Costerbosa (a cura di), Filosofia e critica del diritto. Studi su Hegel e Rawls, «Dianoia». Rivista di Filosofia, 2021, XXVI, pp. 89-106
- Burgio,Carattere nazionale. Forme e metamorfosi di un concetto, in Le parole del male. Materiali per un lessico della violenza, Modena, Mucchi Editore, 2021, pp. 39-57
- Burgio, On the Transition to Communism, in A Companion to Antonio Gramsci. Essays on History and Theories of History, Politics and Historiography, Leiden Boston, Brill, 2020, pp. 79-89
- Burgio,Critica della ragion razzista, Roma, DeriveApprodi, 2020
- Campi,Pour une histoire de l’imperfection : Montesquieu et la « manière gothique », in L’Imperfection littéraire et artistique en Europe. Antiquité - XXIe siècle, Parigi, Garnier, 2021, pp. 423-433
- Campi, Un deista mascherato da persiano. L’immagine di Zoroastro negli scritti di Voltaire, «QUADERNI DI MEYKHANE», 2021
- Campi, Filosofia e stile. Studi settecenteschi, Bologna, I libri di Emil, 2019
- Cerrato, Sacrificio. Gentile e la violenza dei fascisti, in Le parole del male. Materiali per un lessico della violenza, a cura di F. Cerrato, Modena, Mucchi, 2021, pp. 119-140
- Cerrato, Leviathan in the Classroom. State and University in Thomas Hobbes, in «dianoia. Rivista di filosofia», XXXI (2020), pp. 137-148
- Cerrato, Dall’immanenza alla trascendenza. Spinoza in Italia tra Ottocento e Novecento: Spaventa, Labriola, Gentile, Martinetti, in Spinoza in età moderna e contemporanea. Vol. II Tra Ottocento e Novecento, a cura di C. Aitini, Pisa, Edizioni della Normale, 2020, pp. 171-186
- Cerrato, Le paure della ragione. Gestione delle passioni e rapporto con il potere in Descartes, «dianoia. Rivista di filosofia», XXX (2020), pp. 67-80
- Cerrato, Paura. Forme della percezione e strategie di governo ne “Les Passions de l’âme” e nell’ “Ethica”,in Ethicae Passions de l’âme. Spinoza con e contro Descartes, a cura di [in collaborazione con] G. D’Anna, V. Morfino, F. Toto, numero monografico della «Rivista di Filosofia Neoscolastica», CXII (2020), 2, Milano, Vita e Pensiero, pp. 479-494
- Donna, Contre Spinoza. Critique, système et métamorphoses au siècle des Lumières, Genève, Georg, 2021
- Donna, Hermeneutics and Conflict. Spinoza and the Downfall of Exegetical Interpretation, in A. Schino, A. Del Prete, G. Totaro, I Filosofi e la Bibbia. Letture filosofiche delle Scritture in età moderna, Leiden, New York, Brill, 2021, pp. 91-104
- Donna, «Aussi tous deux déraisonneront-ils». Philosophie et théologie dans le chapitre 15 du Traité théologico-politique, in D. Collacciani, B. Gramusset, P.-F. Moreau, F. Toto (éds), Philosophie, religion, pouvoir. Lectures du Traité théologico-politique, Paris, L’Harmattan, 2021, pp. 231-247
- Donna, Decifrare il potere. Michel Foucault e la crisi della sovranità, in «STUDI FILOSOFICI», 2020, XLIII, pp. 161-182
- Donna,“Ci troviamo a nascere in mezzo a un labirinto”. Condillac tra genealogia delle conoscenze e logica dei sistemi, «HISTORIA PHILOSOPHICA», 2020, 18, pp. 103-118
- Donna, Dispersione ordine distanza. L’Illuminismo di Foucault Luhmann Blumenberg, Macerata, Quodlibet, 2020
- Lagioia, Una famiglia eccellente: gli Alamanni di Firenze e l’autorevolezza degli affetti, in Scriver dei figli: lettere di genitori “eccellenti” tra la fine del Medioevo e l'Età moderna (XV-XVIII secolo), Milano, FrancoAngeli, 2021, pp. 231-243
- Lagioia, M.P. Paoli, R. Rinaldi (a cura di), La fama delle donne. Pratiche femminili e società tra Medioevo ed Età moderna, Roma, Viella, 2020
- Lalatta Costerbosa, Alla ricerca del diritto perduto, in Gustav Radbruch, Diritto e no. Tre scritti, Milano, Mimesis, 2021, pp. 7 - 79
- Lalatta Costerbosa, Kant e il dominio: un paradosso?, in «Rivista di Filosofia del diritto», 2021, X, pp. 93 - 110
- Lalatta Costerbosa, Autonomia diacronica. Rispetto del bambino e antipaternalismo sociale, in L’antipaternalismo liberale e la sfida della vulnerabilità, Milano, Carocci, 2020, pp. 71-92
- Neri, La logica filosofica di Karl Jaspers. Analisi del problema logico nel Nachlass jaspersiano, Milano, Mimesis, 2021
- Rueff, Michel Deguy, un poète lyrique à l’âge du capitalisme culturel, Paris, Hermann, août 2009
- Rueff, « Introduction » à Michel Foucault, L’Archéologie du savoir, texte établi et introduit par Martin Rueff, « Les Études philosophique », 2015/3 (n° 114), pp. 327 à 352
- Spallanzani, First Philosophy, Metaphysics, and Physics. The Implications of Order in Cartesian Philosophy and in the Philosophy of Enlightenment, in D. Antoine-Mahut, S. Roux (eds), Physics and Metaphysics in Descartes and his Reception, New York and London, Routledge, 2019, pp. 13-32
- Spallanzani, Diderot et les ordres des connaissances humaines, in J.-C. Bardout, V. Carraud (dir.), Diderot et la philosophie, Paris, Société Diderot, 2020, pp. 219-246
- Spallanzani, “Sens interne”, “sentiment intérieur”, “sentiment de soi”. Una storia filosofica della coscienza nell’età dei Philosophes, in G.M. Anselmi, G. Ruozzi, S. Scioli (a cura di), Illuminismo e Settecento riformatore. Un lessico per la contemporaneità, Bologna, Bononia University Press, 2020, pp. 75-90
- Spallanzani, D. Donna (a cura di), Libertas Philosophandi. Freedom of Expression, Conscience and Thought in Modern Philosophy, in «dianoia». Rivista di filosofia, 31, Modena, Mucchi, 2020
- Vantin, Gli eguali e i diversi. Diritto, manners e ordine politico in Edmund Burke, Modena, Mucchi, 2018
- Vantin, “Il diritto di pensare con la propria testa”. Educazione, cittadinanza e istituzioni in Mary Wollstonecraft, Roma, Aracne, 2018
- Vantin, La Rivoluzione e il diritto. Olympe de Gouges e Mary Wollstonecraft, in Th. Casadei, L. Milazzo (a cura di), Un dialogo su Olympe de Gouges. Donne, schiavitù, cittadinanza, ETS, Pisa, 2022, pp. 145-165.