Illuminismo. Storie e filosofie

Coordinatore - Diego Donna

BREVE DESCRIZIONE DELLE RICERCHE

Filosofia di un secolo che si designa attraverso l’immagine della luce, la filosofia dell’Illuminismo si è imposta al pensiero moderno e contemporaneo come un riferimento fondamentale, articolandosi nelle diverse prospettive di studio – storia, filosofia, letteratura, arte, ermeneutica, diritto, ecc. – che ne mobilizzano l’immagine e le interpretazioni. Assumendo con Cassirer, Blumenberg e Foucault la consistenza e l’originalità della cultura filosofica dell’Illuminismo di cui già Dilthey rivalutava, attraverso i testi di Voltaire e Hume, l’interesse nei confronti della storia, e rileggendo criticamente le interpretazioni filosofiche che da Hegel fino ad Horkheimer e Adorno, passando per Nietzsche e Weber, hanno inscritto la sensibilità illuministica nel processo più generale di estraneazione dello spirito, culminante in una ragione antinomica e astratta, il gruppo di ricerca interroga la filosofia, o meglio, le filosofie di questa età secondo un duplice interesse: storico-filosofico, grazie a una rassegna delle idee guida della razionalità dei Lumi (natura, uomo, ragione, giustizia, progresso, arte, scienza, politica, storia, diritto, arte), e teorico-ermeneutico, rivolto a un’interpretazione critica della “filosofia dell’Illuminismo” e dei suoi esiti nella contemporaneità.

SETTORI ERC

  • SH5_11 - Cultural heritage, cultural memory
  • SH5_6 - Philosophy, history of philosophy
  • SH6_10 - History of ideas, intellectual history, history of sciences and techniques
  • SH6_6 - Modern and contemporary history
  • SH5_10 - Ethics; social and political philosophy
  • SH2_4 - Constitutions, human rights, comparative law, humanitarian law, anti-discrimination law

Membri del gruppo

Alberto Burgio

Professore ordinario

Riccardo Campi

Professore associato

Francesco Cerrato

Professore ordinario

Vincenzo Lagioia

Ricercatore a tempo determinato tipo b) (senior)

Marina Lalatta Costerbosa

Professoressa ordinaria

Ludovica Neri

Assegnista di ricerca

Mariafranca Spallanzani

Professoressa Alma Mater

Professoressa a contratto a titolo gratuito

Serena Vantin

Professoressa associata

ALTRI MEMBRI (NON UNIBO)

  • Martin Rueff (Université de Genève)

SELEZIONE DELLE ULTIME PUBBLICAZIONI

  • A Burgio, Ergründung e Versöhnung. Sullo statuto critico della Rechtsphilosophie, in A. Burgio, M. Lalatta Costerbosa (a cura di), Filosofia e critica del diritto. Studi su Hegel e Rawls, «Dianoia». Rivista di Filosofia, 2021, XXVI, pp. 89-106
  • Burgio,Carattere nazionale. Forme e metamorfosi di un concetto, in Le parole del male. Materiali per un lessico della violenza, Modena, Mucchi Editore, 2021, pp. 39-57
  • Burgio, On the Transition to Communism, in A Companion to Antonio Gramsci. Essays on History and Theories of History, Politics and Historiography, Leiden Boston, Brill, 2020, pp. 79-89
  • Burgio,Critica della ragion razzista, Roma, DeriveApprodi, 2020
  • Campi,Pour une histoire de l’imperfection : Montesquieu et la « manière gothique », in L’Imperfection littéraire et artistique en Europe. Antiquité - XXIe siècle, Parigi, Garnier, 2021, pp. 423-433
  • Campi, Un deista mascherato da persiano. L’immagine di Zoroastro negli scritti di Voltaire, «QUADERNI DI MEYKHANE», 2021
  • Campi, Filosofia e stile. Studi settecenteschi, Bologna, I libri di Emil, 2019
  • Cerrato, Sacrificio. Gentile e la violenza dei fascisti, in Le parole del male. Materiali per un lessico della violenza, a cura di F. Cerrato, Modena, Mucchi, 2021, pp. 119-140
  • Cerrato, Leviathan in the Classroom. State and University in Thomas Hobbes, in «dianoia. Rivista di filosofia», XXXI (2020), pp. 137-148
  • Cerrato, Dall’immanenza alla trascendenza. Spinoza in Italia tra Ottocento e Novecento: Spaventa, Labriola, Gentile, Martinetti, in Spinoza in età moderna e contemporanea. Vol. II Tra Ottocento e Novecento, a cura di C. Aitini, Pisa, Edizioni della Normale, 2020, pp. 171-186
  • Cerrato, Le paure della ragione. Gestione delle passioni e rapporto con il potere in Descartes, «dianoia. Rivista di filosofia», XXX (2020), pp. 67-80
  • Cerrato, Paura. Forme della percezione e strategie di governo ne “Les Passions de l’âme” e nell’ “Ethica”,in EthicaPassions de l’âme. Spinoza con e contro Descartes, a cura di [in collaborazione con] G. D’Anna, V. Morfino, F. Toto, numero monografico della «Rivista di Filosofia Neoscolastica», CXII (2020), 2, Milano, Vita e Pensiero, pp. 479-494 
  • Donna, Contre Spinoza. Critique, système et métamorphoses au siècle des Lumières, Genève, Georg, 2021
  • Donna, Hermeneutics and Conflict. Spinoza and the Downfall of Exegetical Interpretation, in A. Schino, A. Del Prete, G. Totaro, I Filosofi e la Bibbia. Letture filosofiche delle Scritture in età moderna, Leiden, New York, Brill, 2021, pp. 91-104
  • Donna, «Aussi tous deux déraisonneront-ils». Philosophie et théologie dans le chapitre 15 du Traité théologico-politique, in D. Collacciani, B. Gramusset, P.-F. Moreau, F. Toto (éds), Philosophie, religion, pouvoir. Lectures du Traité théologico-politique, Paris, L’Harmattan, 2021, pp. 231-247
  • Donna, Decifrare il potere. Michel Foucault e la crisi della sovranità, in «STUDI FILOSOFICI», 2020, XLIII, pp. 161-182 
  • Donna,“Ci troviamo a nascere in mezzo a un labirinto”. Condillac tra genealogia delle conoscenze e logica dei sistemi, «HISTORIA PHILOSOPHICA», 2020, 18, pp. 103-118
  • Donna, Dispersione ordine distanza. L’Illuminismo di Foucault Luhmann Blumenberg, Macerata, Quodlibet, 2020
  • Lagioia, Una famiglia eccellente: gli Alamanni di Firenze e l’autorevolezza degli affetti, in Scriver dei figli: lettere di genitori “eccellenti” tra la fine del Medioevo e l'Età moderna (XV-XVIII secolo), Milano, FrancoAngeli, 2021, pp. 231-243
  • Lagioia, M.P. Paoli, R. Rinaldi (a cura di), La fama delle donne. Pratiche femminili e società tra Medioevo ed Età moderna, Roma, Viella, 2020
  • Lalatta Costerbosa, Alla ricerca del diritto perduto, in Gustav Radbruch, Diritto e no. Tre scritti, Milano, Mimesis, 2021, pp. 7 - 79
  • Lalatta Costerbosa, Kant e il dominio: un paradosso?, in «Rivista di Filosofia del diritto», 2021, X, pp. 93 - 110
  • Lalatta Costerbosa, Autonomia diacronica. Rispetto del bambino e antipaternalismo sociale, in L’antipaternalismo liberale e la sfida della vulnerabilità, Milano, Carocci, 2020, pp. 71-92
  • Neri, La logica filosofica di Karl Jaspers. Analisi del problema logico nel Nachlass jaspersiano, Milano, Mimesis, 2021
  • Rueff, Michel Deguy, un poète lyrique à l’âge du capitalisme culturel, Paris, Hermann, août 2009
  • Rueff, « Introduction » à Michel Foucault, L’Archéologie du savoir, texte établi et introduit par Martin Rueff, « Les Études philosophique », 2015/3 (n° 114), pp. 327 à 352
  • Spallanzani, First Philosophy, Metaphysics, and Physics. The Implications of Order in Cartesian Philosophy and in the Philosophy of Enlightenment, in D. Antoine-Mahut, S. Roux (eds), Physics and Metaphysics in Descartes and his Reception, New York and London, Routledge, 2019, pp. 13-32
  • Spallanzani, Diderot et les ordres des connaissances humaines, in J.-C. Bardout, V. Carraud (dir.), Diderot et la philosophie, Paris, Société Diderot, 2020, pp. 219-246
  • Spallanzani, Sens interne”, “sentiment intérieur”, “sentiment de soi”. Una storia filosofica della coscienza nell’età dei Philosophesin G.M. Anselmi, G. Ruozzi, S. Scioli (a cura di), Illuminismo e Settecento riformatore. Un lessico per la contemporaneità, Bologna, Bononia University Press, 2020, pp. 75-90
  • Spallanzani, D. Donna (a cura di), Libertas Philosophandi. Freedom of Expression, Conscience and Thought in Modern Philosophy, in «dianoia». Rivista di filosofia, 31, Modena, Mucchi, 2020
  • Vantin, Gli eguali e i diversi. Diritto, manners e ordine politico in Edmund Burke, Modena, Mucchi, 2018
  • Vantin, “Il diritto di pensare con la propria testa”. Educazione, cittadinanza e istituzioni in Mary Wollstonecraft, Roma, Aracne, 2018
  • Vantin, La Rivoluzione e il diritto. Olympe de Gouges e Mary Wollstonecraft, in Th. Casadei, L. Milazzo (a cura di), Un dialogo su Olympe de Gouges. Donne, schiavitù, cittadinanza, ETS, Pisa, 2022, pp. 145-165.