Notizie

Innovazione e ricerca
Brand new inclusion
La campagna 5x1000 | 2022 co-finanzierà le ricerche e i progetti d'Ateneo che studiano gli effetti della pandemia sulle fasce giovanili della nostra comunità.

Innovazione e ricerca
Aspettando la Notte dei Ricercatori. Scopri il programma!
Aperitivi scientifici, tour guidati, talk e tante altre iniziative dedicate alla ricerca.

Innovazione e ricerca
L’alchimia: pratica esoterica o protoscienza? Le antiche ricette messe alla prova nei laboratori moderni
Filologi, storici della scienza e chimici dell’Università di Bologna hanno unito le forze per riscoprire gli antichi manoscritti alchemici e testare in laboratorio l’efficacia delle ricette e delle procedure descritte
In Ateneo
Elezioni studentesche 2022
Pubblicati i risultati ufficiali delle elezioni per i rappresentanti degli studenti negli organi di Ateneo e nel Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari (CNSU).

Incontri e iniziative
Matter: Philosophy, Science, and the Arts
27-28-29 JUNE 2022 (Registration deadline: 22 June)
Incontri e iniziative
Una Europa Chair Project - Working Meetings: 9 e 29 giugno
Quattro incontri di lavoro per discutere lo stato di avanzamento della ricerca sul progetto presentato per Una Europa Chair e i problemi metodologici incontrati. Le iscrizioni sono aperte.

Incontri e iniziative
Un Concerto Disarmante, di musica classica e parole
Una serata per la pace il cui incasso andrà alla Croce Rossa Italiana (Comitato Bologna): è l'iniziativa messa in campo dal Dipartimento di Filologia classica e Italianistica dell’Alma Mater, con il patrocinio del Comune di Bologna e la partecipazione del Maestro Enrico Melozzi con la sua Orchestra Notturna Clandestina, di Alessandro Bergonzoni e di Anastasio. Per gli studenti Unibo è prevista la riduzione del biglietto a 10 euro

Incontri e iniziative
Che tipo di lettore di testi filosofici era Nietzsche?
Tre giornate in Aula Giorgio Prodi , presso il Complesso di San Giovanni in Monte a Bologna, dedicate a un aspetto meno noto del filosofo tedesco

Incontri e iniziative
Programmed Sadness. Lecture by Geert Lovink
Internet critic and founder of the Institute of Network Cultures will discuss the dark side of the net

Innovazione e ricerca
Gli studi sulla scienza alchemica sono il settore di interesse per Matteo Martelli
Studio delle fasi più antiche della scienza alchemica, ricostruendo la storia millenaria di una disciplina che risale alla Mesopotamia del II millennio a.C.

In Ateneo
La ricerca di eccellenza all’Università di Bologna: nel 2022 già quattro progetti finanziati dall’ERC, per oltre 5,5 milioni di euro
Un nuovo Consolidator Grant al Dipartimento di Filosofia e Comunicazione e uno Starting Grant al Dipartimento di Scienze dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin" si aggiungono ai due Starting Grant assegnati a inizio anno. E il professore Unibo Giovanni Sartor è stato nominato – unico italiano – tra i 22 componenti del Consiglio Scientifico ERC

In Ateneo
Guerra in Ucraina: l'appello della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane
L'Università di Bologna si associa all'appello della CRUI, profondamente preoccupata da quanto sta avvenendo in Ucraina