Notizie

Innovazione e ricerca
Non abbiamo abbastanza parole per descrivere le nostre emozioni
Non solo le sei emozioni "universali" – gioia, tristezza, rabbia, disgusto, sorpresa e paura – non sono sufficienti a descrivere le nostre esperienze emozionali, spesso complesse e sfumate, ma avere a disposizione un vocabolario più ricco può anche aiutarci a capire meglio e a controllare quello che proviamo

Innovazione e ricerca
La gestione sociotecnica dei migranti in Europa: dalla creazione di dati dell’Altro alle conseguenze sull'ordine europeo
Dagli effetti del meccanismo degli hotspot alle conseguenze sulle vite dei migranti dei processi informatizzati di richiesta di asilo: gli esiti del progetto ERC Processing Citizenship mostrano come la gestione tecnologica delle ondate migratorie stia cambiando non solo le politiche europee, ma anche il modo in cui vengono prodotte di fatto le identità tanto degli individui che delle istituzioni

Incontri e iniziative
Trucchi, inganni e ciarlatanerie: un viaggio tra chimica e storia per svelare gli antichi segreti di maghi e imbroglioni
Grazie al progetto ERC UseFool, l’Università di Bologna porta in scena “Mirabilia al Mercato”: uno spettacolo di “scienza di strada”, pensato per le classi delle scuole primarie, alla scoperta delle conoscenze scientifiche che animavano le truffe e gli inganni ai tempi del medioevo arabo

Premi e riconoscimenti
Il Sigillum Magnum di Ateneo al fisico Federico Faggin - Iscriviti per partecipare
Lunedì 29 maggio, alle 17, nell’Aula Absidale di Santa Lucia, l'Ateneo consegna la massima onorificenza allo studioso, ricercatore e imprenditore. Faggin terrà anche una lectio magistralis.

Maker Faire Rome – The European Edition 2023 - Avvio della Call for Universities and Research Institutes 2023. Candidature entro il 31 maggio 2023
Maker Faire Rome è il luogo ideale dove saperi, competenze ed esperienze si uniscono per dare forma concreta a progetti reali.
Innovazione e ricerca
Divina alchimia
Antiche ricette alchemiche prendono forma nei laboratori dell'università di Bologna per riscoprire basi sperimentali e linguaggio degli alchimisti. Progetto AlchemEast finanziato dall'Erc.

Innovazione e ricerca
Il Premio Cozzarelli a uno studio svolto da un gruppo di ricerca dell’Università di Bologna
“Exploring the ancient chemistry of mercury”, il titolo dell'articolo premiato dalla rivista PNAS, per la sezione Scienze fisiche e matematiche, durante il NAS Annual Meeting 2023

Incontri e iniziative
Vuoi rimanere aggiornato sulle iniziative del Dipartimento?
Iscriviti alla newsletter

Incontri e iniziative
L'ALTRO RINASCIMENTO
Ulisse Aldrovandi e le meraviglie del mondo

Incontri e iniziative
Appuntamento a Bologna Fiere con il Career day dell’Alma Mater
Torna anche quest’anno, in presenza, l’evento di Ateneo con 171 aziende nazionali e multinazionali pronte a conoscere i laureandi e laureati dell’Università di Bologna

Incontri e iniziative
Una Voce: partono le iniziative del Centro Internazionale di Studi Umanistici “Umberto Eco” per il 2023
Un concerto e una conferenza per il primo appuntamento, nell'Aula Absidale di Santa Lucia, con la soprano Ljuba Bergamelli, il danzatore Simone Magnani, il musicista Vittorio Montalti e il filosofo Fabrizio Desideri. Si apre così la rassegna degli eventi dedicati alla voce, fino a novembre

In Ateneo
GenerAzioni: la ricerca incontra la città
Dal 2 marzo in Biblioteca Salaborsa i dottorandi e le dottorande affronteranno le sfide sociali, ambientali e culturali più importanti del nostro tempo. Partecipa alla rassegna degli incontri.