Pubblicazioni scientifiche
-
MANCUSO G, Introduzione, in: Neokantismo e fenomenologia. Raccolta antologica, a cura di G. Mancuso, MILANO, Cuem, 2005, pp. 5 - 24 [Breve introduzione]
-
MANCUSO G (a cura di): Husserl, Heidegger, Cohen, Natorp, Cassirer, Neokantismo e fenomenologia. Raccolta antologica a cura di G. Mancuso, MILANO, CUEM, 2005, pp. 111 . [Curatela]
-
MANCUSO G, Recensione a Ch. Bermes - W. Henckmann - H. Leonardy (a cura di), Vernunft und Gefühl. Schelers Phänomenologie des emotionalen Lebens, Königshausen & Neumann, Würzburg 2003., «RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA», 2005, 60, pp. 374 - 377 [Recensione in rivista]
-
MANCUSO Giuliana, Un insospettabile idealista logico: Max Scheler, in: LA MISURA DELL'UOMO : FILOSOFIA, TEOLOGIA, SCIENZA NEL DIBATTITO ANTROPOLOGICO IN GERMANIA (1760-1915), Bologna, Il Mulino, 2005, pp. 317 - 352 [Capitolo/Saggio in libro]
-
BURGIO A., Guerra. Scenari della nuova "grande trasformazione", ROMA, DeriveApprodi, 2004, pp. 1-230 . [Monografia/Trattato scientifico in forma di libro]
-
LALATTA COSTERBOSA M., Il diritto come ragionamento morale, SOVERIA MANNELLI, Rubbettino, 2004, pp. 182 . [Monografia/Trattato scientifico in forma di libro]
-
Roberto Frega; Roberto Brigati (a cura di): AA.VV., La svolta pratica in filosofia. Vol. 1: Grammatiche e teorie della pratica, MACERATA, Quodlibet, 2004, pp. 242 (Discipline Filosofiche). [Curatela]
-
R. Brigati, Qualche riflessione preliminare sulla filosofia come pratica, «DISCIPLINE FILOSOFICHE», 2004, 14-1, pp. 15 - 24 [Articolo in rivista]
-
R. Brigati; R. Frega, Filosofia e pratiche filosofiche oggi: dalla ricerca della saggezza all’epistemologia delle professioni, «LA RIVISTA DI PEDAGOGIA E DI DIDATTICA», 2004, 1-6, pp. 53 - 61 [Articolo in rivista]
-
Guidetti, Luca, L'ontologia del pensiero. Il "nuovo neokantismo" di Richard Hönigswald e Wolfgang Cramer, MACERATA, Quodlibet, 2004, pp. 240 (Quaderni di Discipline Filosofiche). [Monografia/Trattato scientifico in forma di libro]
-
null, Mémoires de physiques et de chimiques (ed. critica curata da: M. Beretta), BRISTOL, Thoemmes Press, 2004, pp. 30 + 416 + 413 + 64 pp. [Edizione critica]
-
MATTEUZZI MAURIZIO; BIANCHINI FRANCESCO (a cura di): AA.VV., Percezione linguaggio coscienza. Percorsi tra cognizione e intelligenza artificiale, MACERATA, Quodlibet, 2004, pp. 149 . [Curatela]
-
M. Beretta, Between Nature and Technology: Glass in Ancient Chemical Philosophy, in: M. BERETTA A CURA DI, When Glass Matters. Studies in the History of Science and Art from Graeco-Roman Antiquity to Early Modern Era, FIRENZE, Leo Olschki, 2004, pp. 1 - 30 (Biblioteca di Nuncius) [Capitolo/Saggio in libro]
-
M. Beretta, From the Eye to the Eye-Glass. A Pre-History of Spectacles, in: M. BERETTA A CURA DI, When Glass Matters. Studies in the History of Science and Art from Graeco-Roman Antiquity to Early Modern Era, FIRENZE, Leo Olschki, 2004, pp. 249 - 282 (Biblioteca di Nuncius) [Capitolo/Saggio in libro]
-
M. Beretta, Preface, in: M. BERETTA, When Glass Matters. Studies in the History of Science and Art from Graeco-Roman Antiquity to Early Modern Era, FIRENZE, Leo Olschki, 2004, pp. vii - xiv [Breve introduzione]
-
M. Beretta (a cura di): E. MARIANNE STERN, CESARE FIORI, FILIPPO CAMEROTA, GIOVANNI DI PASQUALE, FRANCESCA DELL'ACQUA, FRANCESCA TOLAINI, MARIANGELA VANDINI, When Glass Matters. Studies in the History of Science and Art from Graeco-Roman Antiquity to Early Modern Era, FIRENZE, Leo Olschki, 2004, pp. xiv + 355 (Biblioteca di Nuncius). [Curatela]
-
M. Beretta; G. di Pasquale (a cura di): MARCO BERETTA, GIOVANNI DI PASQUALE, ERNESTO DE CAROLIS, E. MARIANNE STERN, ANNAMARIA CIARALLO, FABRIZIO PAOLUCCI, ANTONIO PAOLUCCI. PAOLO GALLUZZI, PIETRO GIOVANNI GUZZO, SILVIA CIAPPI, Vitrum. Il vetro fra arte e scienza nel mondo romano, FIRENZE, Giunti, 2004, pp. 359 . [Curatela]
-
M. Beretta, Vetro e visione, in: M. BERETTA G. DI PASQUALE, Vitrum. Il vetro fra arte e scienza nel mondo romano, FIRENZE, Giunti, 2004, pp. 121 - 133 [Capitolo/Saggio in libro]
-
M. Beretta; G. di Pasquale, Introduzione, in: M. BERETTA G. DI PASQUALE, Vitrum. Il vetro fra arte e scienza nel mondo romano, FIRENZE, Giunti, 2004, pp. 27 - 35 [Breve introduzione]
-
M. Beretta, Sur les traces du laboratoire de Lavoisier, «REVUE - MUSÉE DES ARTS ET MÉTIERS», 2004, 41, pp. 14 - 23 [Articolo in rivista]