Pubblicazioni scientifiche
-
BALDISSARA L; P. PEZZINO, Giudicare e punire. I processi per crimini di guerra tra diritto e politica, Napoli, ancora del mediterraneo, 2005, pp. 343 . [Curatela]
-
BALDISSARA, LUCA; RUOCCO GIOVANNI, Americanismo, in fondo a destra, Firenze, Il Ponte, 2005, pp. 265 . [Curatela]
-
BALDISSARA, LUCA, De-attualizzare l’antifascismo, in: La tradizione antifascista a Empoli 1918-1948, OSPEDALETTO, Pacini Editore, 2005, pp. 19 - 31 (atti di: La tradizione antifascista a Empoli, Empoli, 23 aprile 2004) [Contributo in Atti di convegno]
-
BALDISSARA, LUCA, Giudizio e castigo. La brutalizzazione della guerra e le contraddizioni della “giustizia politica”, in: Giudicare e punire. I processi per crimini di guerra tra diritto e politica, NAPOLI, L'Ancora del Mediterraneo, 2005, pp. 5 - 73 [Capitolo/Saggio in libro]
-
GATTI, Andrea; ZANARDI, Paola, Filosofia, Scienza, Storia. Il dialogo fra Italia e Gran Bretagna, PADOVA, Il Poligrafo, 2005, pp. 268 . [Curatela]
-
GATTI, Andrea, L'arte e i suoi limiti: le fonti inglesi nelle Riflessioni critiche di Du Bos, «AESTHETICA. PRE-PRINT», 2005, 15, pp. 55 - 65 [Articolo in rivista]
-
GATTI, Andrea, Iconologia e metodo. Aby Warburg e le metamorfosi del classico, «GIORNALE CRITICO DELLA FILOSOFIA ITALIANA», 2005, LXXXIV (LXXXVI), s. VI, XXV, pp. 559 - 567 [Articolo in rivista]
-
GATTI, Andrea, La morale del conoscitore, «ATENEO VENETO», 2005, CXCII, s. III, 4/II, pp. 127 - 136 [Articolo in rivista]
-
GATTI, Andrea; ZANARDI, Paola, Prefazione, in: Filosofia, Scienza, Storia. Il dialogo fra Italia e Gran Bretagna, PADOVA, Il Poligrafo, 2005, pp. 9 - 18 [Prefazione]
-
GATTI, Andrea, Filosofi, virtuosi, umanisti: Italia e Inghilterra nel XVIII secolo, in: Filosofia, scienza, storia. Il dialogo fra Italia e Gran Bretagna, PADOVA, Il Poligrafo, 2005, pp. 67 - 90 (atti di: Filosofia, scienza, storia. Il dialogo fra Italia e Gran Bretagna nel XVIII secolo, Ferrara, 03/06/2004-04/06/2004) [Contributo in Atti di convegno]
-
GATTI A, L'arte e i suoi limiti: le fonti inglesi nelle ‘Riflessioni critiche' di Du Bos, in: Jean-Baptiste Du Bos e l’arte dello spettatore, PALERMO, Centro Intern. Studi di Estetica, 2005, pp. 55 - 65 [Capitolo/Saggio in libro]
-
BONACINA, GIOVANNI, Hegel, il barone d'Eckstein e l'«ala erudita della Congrégation», «RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA», 2005, 60, pp. 409 - 441 [Articolo in rivista]
-
BONACINA, GIOVANNI, Due prestiti da Gibbon per la descrizione hegeliana dell'impero romano d'Oriente, «QUADERNI DI STORIA», 2005, 61, pp. 25 - 57 [Articolo in rivista]
-
M.Tarozzi, Educazione alla cittadinanza. Comunità e diritti, Milano, Guerini e Associati, 2005, pp. 202 (PROCESSI FORMATIVI E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE). [Curatela]
-
MANCUSO G, Introduzione, in: Neokantismo e fenomenologia. Raccolta antologica, a cura di G. Mancuso, MILANO, Cuem, 2005, pp. 5 - 24 [Breve introduzione]
-
MANCUSO G (a cura di): Husserl, Heidegger, Cohen, Natorp, Cassirer, Neokantismo e fenomenologia. Raccolta antologica a cura di G. Mancuso, MILANO, CUEM, 2005, pp. 111 . [Curatela]
-
MANCUSO G, Recensione a Ch. Bermes - W. Henckmann - H. Leonardy (a cura di), Vernunft und Gefühl. Schelers Phänomenologie des emotionalen Lebens, Königshausen & Neumann, Würzburg 2003., «RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA», 2005, 60, pp. 374 - 377 [Recensione in rivista]
-
MANCUSO Giuliana, Un insospettabile idealista logico: Max Scheler, in: LA MISURA DELL'UOMO : FILOSOFIA, TEOLOGIA, SCIENZA NEL DIBATTITO ANTROPOLOGICO IN GERMANIA (1760-1915), Bologna, Il Mulino, 2005, pp. 317 - 352 [Capitolo/Saggio in libro]
-
BURGIO A., Guerra. Scenari della nuova "grande trasformazione", ROMA, DeriveApprodi, 2004, pp. 1-230 . [Monografia/Trattato scientifico in forma di libro]
-
LALATTA COSTERBOSA M., Il diritto come ragionamento morale, SOVERIA MANNELLI, Rubbettino, 2004, pp. 182 . [Monografia/Trattato scientifico in forma di libro]