Pubblicazioni scientifiche
-
C. Paolucci, Continuità, limite e linee di fuga: uno sguardo semiotico-filosofico sulle strutture di frontiera tra sistemi nella costituzione del senso, «DEDALUS», 2007, 2-3, pp. 26 - 33 [Articolo in rivista]
-
C. Paolucci, Trattato di semiotica generale e semiotica contemporanea: alcuni incroci e qualche possibile percorso, in: A 30 anni dal Trattato di semiotica generale di Umberto Eco, 2007, 2007, pp. 1 - 9 (atti di: Narrazione ed esperienza. Per una semiotica della vita quotidiana. XXXIV Congresso dell’Associazione Italiana di Studi Semiotici, Arcavacata di Rende (Cs), 17-19 novembre 2006) [Contributo in Atti di convegno]
-
C. Paolucci (a cura di): C. PAOLUCCI, U. ECO, P. VIOLI, F. RASTIER, P. BASSO, A. VALLE, Studi di semiotica interpretativa, MILANO, Bompiani, 2007, pp. 425 . [Curatela]
-
C. Paolucci, Da che cosa si riconosce la semiotica interpretativa?, in: Studi di semiotica interpretativa, MILANO, Bompiani, 2007, pp. 43 - 144 [Capitolo/Saggio in libro]
-
C. Paolucci, Introduzione, in: Studi di semiotica interpretativa, MILANO, Bompiani, 2007, pp. 5 - 42 [Breve introduzione]
-
Volpe G., Valori e natura: il realismo non intuizionistico di John McDowell, in: Oggettività e morale. La riflessione etica del Novecento, MILANO, Bruno Mondadori, 2007, pp. 321 - 342 (Campus) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Volpe G., Review of Stefano Caputo, Fattori di verità, «DIALECTICA», 2007, 61, pp. 297 - 302 [Recensione in rivista]
-
Volpe G., Recensione di Claudia Bianchi e Nicla Vassallo, Filosofia della comunicazione, in 2R - Rivista di Recensioni Filosofiche, «SWIF. SERVIZIO WEB ITALIANO PER LA FILOSOFIA», 2007, 5, pp. 94 - 107 [Recensione in rivista]
-
Govoni, P., Studiose e scrittrici di scienza tra età liberale e fascismo. Il caso Bottero e Magistrelli, «GENESIS», 2007, vi/1, pp. 65 - 89 [Articolo in rivista]
-
Francesco Cerrato, Tra Rinascimento e Modernità. Le dialettiche nel dibattito filosofico olandese del primo Seicento, in: Dialettica. Tradizioni, Problemi, sviluppi, BOLOGNA, Quodlibet, 2007, pp. 103 - 123 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Francesco Cerrato, Passioni collettive e razionalità del potere: elementi di conflitto nella filosofia politica di Spinoza, in: Spinoza: individuo e moltitudine, CESENA, Società Editrice "Il ponte vecchio", 2007, 1, pp. 105 - 107 (atti di: Spinoza:individuo e moltitudine, Bologna, 17, 18 e 19 novembre 2005) [Contributo in Atti di convegno]
-
F. Mazzucchelli, Il Dio degli Eserciti. Le strategie discorsive di Bush durante la preparazione della guerra in Iraq., «INCHIESTA», 2007, 158, pp. 26 - 32 [Articolo in rivista]
-
Ciardi M.; Linguerri S., L'uomo che vide un altro futuro: Giacomo Ciamician, in: Giacomo Ciamician. Chimica, filosofia energia. Coferenze e discorsi, BOLOGNA, Bononia University Press, 2007, pp. 3 - 71 [Capitolo/Saggio in libro]
-
M. TAROZZI, Quale formazione per quale cittadino?, «PAIDEUTIKA», 2007, 3, pp. 45 - 59 [Articolo in rivista]
-
M. Tarozzi, Il modello generale: processi di Governance televisiva familiare, in: Il governo della TV: etnografie del consumo televisivo, Milano, Franco Angeli, 2007, pp. 41 - 73 [Capitolo/Saggio in libro]
-
M. Tarozzi, Declinazione e sviluppo di una domanda di ricerca, in: Il governo della TV: etnografie del consumo televisivo, Milano, Franco Angeli, 2007, pp. 13 - 39 [Capitolo/Saggio in libro]
-
M. Tarozzi, Forty years after discovery: grounded theory worldwide: Barney Glaser in conversation with Massimiliano Tarozzi, «THE GROUNDED THEORY REVIEW», 2007, 6, pp. 21 - 41 [Articolo in rivista]
-
M. Tarozzi, Agire consapevoli: la pratica riflessiva come strumento di crescita professionale, in: Ad Agio. Una ricerca-azione per rispondere al disagio nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria, Trento, IPRASE, 2007, pp. 215 - 281 [Capitolo/Saggio in libro]
-
M. Tarozzi, Il governo della TV. Etnografie del consumo televisivo in contesti domestici, Milano, Franco Angeli, 2007, pp. 174 . [Curatela]
-
Diego Donna, Archeologia di un silenzio. La storia della follia in M. Foucault, in: Sezione: Nella Scuola/Area: Scienze umane e sociali, Roma, Enciclopedia Treccani, 2007, pp. 1 - 3 [Voce in dizionario o enciclopedia]