Pubblicazioni scientifiche
-
F. Mazzucchelli, Introduzione ai saggi dell'atelier "memoria e politica", «E/C», 2009, 2, pp. 1 - 4 [Replica/breve intervento (e simili)]
-
Alberto Burgio, Appunti sulla «contraddizione principale», in: AA.VV., La crisi del capitalismo, le ragioni del comunismo, ROMA, Edizioni Punto Rosso, 2009, pp. 55 - 67 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Scorolli C., Language and Embodiment: sensory-motor and linguistic-social experience. Evidence on sentence comprehension, BOLOGNA, AMS Tesi di Dottorato, 2009, pp. 204 . [Monografia/Trattato scientifico in forma di libro]
-
Alberto Burgio, Le conseguenze della gestione reazionaria della crisi, «MARXISMO OGGI», 2009, XXII, pp. 69 - 81 [Articolo in rivista]
-
M. Tarozzi; L. Ghirotto, Dar senso al disagio nella scuola d’infanzia, «INFANZIA», 2009, 2009, 6, pp. 433 - 437 [Articolo in rivista]
-
M.Tarozzi, Editoriale, «ENCYCLOPAIDEIA», 2009, vol. 25, pp. 5 - 8 [Replica/breve intervento (e simili)]
-
M. Tarozzi, Editoriale, «ENCYCLOPAIDEIA», 2009, vol. 13, pp. 5 - 7 [Replica/breve intervento (e simili)]
-
TAROZZI M (trad.): La scoperta della grounded theory. Strategie per la ricerca qualitativa, Roma, ARMANDO, 2009, pp. 272
. Opera originale: Autore: Glaser, B; Strauss, A. - Titolo: The Discovery of grounded theory [Libro (Traduzione)] -
Francesco Cerrato, Potere e Governo della paura nella filosofia di Spinoza, «GOVERNARE LA PAURA», 2009, 2, pp. 1 - 17 [Articolo in rivista]
-
Donna, Diego, L’ateo virtuoso e il pedagogista di strada. Reciprocità ed etica della responsabilità in Don Marella e Spinoza, in: “Li avrete sempre con voi”, Povertà antiche e nuove, Bologna, Patron, 2009, pp. 155 - 165 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Sebastiano Galanti Grollo, L'ontologia nei Beitraege zur Philosophie di Heidegger, «GIORNALE DI FILOSOFIA», 2009, 2009, pp. 2 - 20 [Articolo in rivista]
-
Sebastiano Galanti Grollo, La brace ardente e il soffio dell'interpretazione. L'ermeneutica e l'alterità del testo, «ERMENEUTICA LETTERARIA», 2009, V, pp. 209 - 222 [Articolo in rivista]
-
Pia, Campeggiani, La nozione di epieíkeia in Aristotele: il giudice e la norma, «IL PENSIERO POLITICO», 2009, 3, pp. 291 - 312 [Articolo in rivista]
-
L. Ghirotto; K. Pongthavarnkamol; M. Kirschbaum; M. Tarozzi; G. Graffigna; K. Olson, Understanding the meaning of fatigue: A cross-cultural study, «SUPPORTIVE CARE IN CANCER», 2009, 17, pp. 892 - 893 [Abstract in rivista]
-
GANGEMI A; PRESUTTI V, Ontology Design Patterns, in: Handbook of Ontologies (2nd edition), BERLIN, Springer, 2009, pp. 221 - 243 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Martelli, Matteo*, "Divine water" in the alchemical writings of pseudo-Democritus, «AMBIX», 2009, 56, pp. 5 - 22 [Articolo in rivista]
-
Azzolini M, Reading the Heavens: The Crawford Collection in the History of Astronomy and Astrology at the Royal Observatory, Edinburgh, «BRUNIANA & CAMPANELLIANA», 2009, 15, pp. 615 - 617 [Articolo in rivista]
-
Eleonora Bacchi; Matteo Martelli, ll principe Hālid bin Yazīd e le origini dell’alchimia araba, in: ‘Uyûn al-Akhbâr, studi sul mondo islamico. vol. 3: Conflitti e dissensi nell’Islam, Bologna, Casa editrice Il Ponte, 2009, pp. 85 - 120 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Annalisa Pelizza, Tracing back Communities. An Analysis of Ars Electronica's Digital Communities archive from an ANT perspective, Milano, Universitá di Milano Bicocca, 2009, pp. 304 . [Monografia/Trattato scientifico in forma di libro] Open Access
-
Annalisa Pelizza, Sei su Facebook? Anche no, «INCHIESTA», 2009, 166/2009, pp. 1 - 11 [Articolo in rivista]