Pubblicazioni scientifiche
-
Scorolli C., Special topic on Action, Perception and Language, «RIVISTA ITALIANA DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO», 2012, 5, pp. 1 - 6 [Articolo in rivista]
-
F. Bianchini; D. Bruni, What Language for Turing Test in the Age of Qualia?, in: Revisiting Turing and his Test: Comprehensiveness, Qualia, and the Real World (AISB/IACAP Symposium), HOVE, AISB, 2012, pp. 34 - 40 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Coliva, A.; Moruzzi, Sebastiano; Volpe, Giorgio, Introduction, «SYNTHESE», 2012, 189, pp. 221 - 234 [Articolo in rivista]
-
Govoni, Paola, La casa laboratorio dei Calvino Mameli, tra scienza, arte e letteratura. Con lettere inedite di Italo Calvino a Olga Resnevic Signorelli, «BELFAGOR», 2012, 401, pp. 545 - 567 [Articolo in rivista]
-
Scorolli C.; Jacquet P.; Binkofski F.; Nicoletti R.; Tessari A.; Borghi A.M., Abstract and concrete phrases processing differently modulates cortico-spinal excitability., «BRAIN RESEARCH», 2012, 1488, pp. 60 - 71 [Articolo in rivista]
-
Scorolli C.; Miatton M.; Borghi A.M., When a glass calls: Anatomy of a toast, «COGNITIVE PROCESSING», 2012, 13, pp. s69 - s70 [Abstract in rivista]
-
Linguerri S., Dizionario biografico delle scienziate italiane (secoli XVIII-XX) vol. 2 matematiche, astronome, naturaliste, BOLOGNA, Pendragon, 2012, pp. 331 . [Curatela]
-
F. Bianchini, Il ruolo dell'esperimento mentale nella filosofia del Seicento, in: Il Seicento. L'età del Barocco. Filosofia, Letteratura, Musica, MILANO, EM Publishers - Gruppo Editoriale l'Espresso, 2012, pp. 198 - 211 (LA BIBLIOTECA DI REPUBBLICA) [Capitolo/Saggio in libro]
-
R. Brigati, Le età del merito. Storia critica di una categoria etico-politica, «POLITICA & SOCIETÀ», 2012, 3, pp. 421 - 446 [Articolo in rivista]
-
G. Matteucci, L'artificio estetico. Moda e bello naturale in Simmel e Adorno, MILANO, Mimesis, 2012, pp. 180 (ESTETICA / MENTE / LINGUAGGI). [Monografia/Trattato scientifico in forma di libro]
-
Bianchini F., Il ragionamento come superorganismo, «RETI SAPERI LINGUAGGI», 2012, 4, 2, pp. 12 - 18 [Articolo in rivista]
-
Govoni P., Che cos'è la storia della scienza (decima ristampa dell'edizione 2004), ROMA, Carocci, 2012, pp. 121 . [Monografia/Trattato scientifico in forma di libro]
-
Paolucci C., Sens et cognition : la narrativité entre sémiotique et sciences cognitives, «SIGNATA», 2012, 3 (2012), pp. 299 - 316 [Articolo in rivista]
-
Moruzzi, Sebastiano; Volpe, Giorgio, Che cosa serve per essere in disaccordo?, in: Disaccordo. Annuario della Società Italiana di Filosofia Analitica (SIFA) 2012, MILANO, Mimesis, 2012, pp. 69 - 77 (FILOSOFIE ANALITICHE / METAFISICA) [Capitolo/Saggio in libro]
-
M. Beretta, The Museum's Installations between 1930 and 1961, in: Displaying Scientific Instruments: From the Medici Wardrobe to the Museo Galileo, FIRENZE, Museo Galileo, 2012, pp. 109 - 116 [Capitolo/Saggio in libro]
-
M. Beretta, Imaging the Museum of History of Science (1841-1991), in: Displaying Scientific Instruments: From the Medici Wardrobe to the Museo Galileo, FIRENZE, Museo Galileo, 2012, pp. 151 - 200 [Capitolo/Saggio in libro]
-
R. Brigati, Merito individuale e pratiche sociali, in: Sul fondamento della morale, BOLOGNA, D.u.press, 2012, pp. 213 - 230 [Capitolo/Saggio in libro]
-
F. Bianchini, Analogia mentis, in: D. R. HOFSTADTER, Sulla coscienza, la creatività e il pensiero analogico, ROMA - MESSINA, Corisco Edizioni, 2012, pp. 85 - 95 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Marina Lalatta Costerbosa, Una bioetica degli argomenti, TORINO, Giappichelli, 2012, pp. 205 (BIBLIOTHECA). [Monografia/Trattato scientifico in forma di libro]
-
Marina Lalatta Costerbosa, Commento al caso delle gemelline siamesi con cuore unico, in: S. CANESTRARI, Bioetica e diritto penale. Materiali per una discussione, TORINO, Giappichelli, 2012, pp. 203 - 210 [Capitolo/Saggio in libro]