Pubblicazioni scientifiche
-
Basso, Pierluigi, Il Trittico 1976 di Francis Bacon. Con “Note sulla semiotica della pittura”, Pisa, ETS, 2013, pp. 261 . [Monografia/Trattato scientifico in forma di libro]
-
Basso, Pierluigi, Semiotica a prova d'esperienza. Teorie di base, sperimentazioni didattiche, ambiti di ricerca, Milano, Unicopli, 2013, pp. 403 . [Monografia/Trattato scientifico in forma di libro]
-
Basso, Pierluigi, Réflexivité critique et modélisation : Enquêtes sémiotiques sur les rôles du métalangage dans l’activité théorique en sciences humaines, «SIGNATA», 2013, 4, pp. 85 - 128 [Articolo in rivista]
-
Casini, Lorenzo, Inferentialism in Epistemology and Philosophy of Science, 11–13 November, «THE REASONER», 2013, 7, pp. 144 - 144 [Articolo in rivista]
-
F. Bianchini, La nuova teologia, in: Le grammatiche del pensiero. Dal neocriticismo alla globalizzazione, BOLOGNA, Zanichelli, 2012, pp. 592 - 609 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Linguerri S., Giuseppina Aliverti (1894-1982), in: Dizionario biografico delle scienziate italiane (secoli XVIII-XX), vol. I architette, chimiche, fisiche, dottoresse, BOLOGNA, Pendragon, 2012, pp. 139 - 144 [Voce in dizionario o enciclopedia]
-
Lorusso A.M.; Paolucci C.; Violi P., Introduzione, in: Narratività. Problemi, analisi, prospettive, BOLOGNA, Bononia University Press, 2012, pp. 7 - 15 [Prefazione]
-
Sebastiano Galanti Grollo, Il "cristianesimo originario" e l'Anticristo: Heidegger e Nietzsche, in: Anticristo. Letteratura Cinema Storia Teologia Filosofia Psicoanalisi, Padova, Il Poligrafo, 2012, pp. 45 - 58 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Volpe G., Cornerstones: You'd better believe them, «SYNTHESE», 2012, 189, pp. 317 - 336 [Articolo in rivista]
-
Guidetti, Luca; Matteucci, Giovanni (a cura di): Annarita Angelini, Francesco Bianchini, Michele Gardini, Luca Guidetti, Riccardo Lazzari, Stefano Marino, Giovanni Matteucci, Massimo Mezzanzanica, Alessandro Zampieri, Roberto Brigati., Le grammatiche del pensiero, Vol. 1A: Dalle origini a Platone; + Vol. 1B: Da Aristotele alla Scolastica, BOLOGNA, Zanichelli, 2012, pp. 748 . [Curatela]
-
R. Brigati, Sul concetto di merito, «RAGION PRATICA», 2012, 38, pp. 183 - 203 [Articolo in rivista]
-
F. Bianchini, Le nuove epistemologie, in: Le grammatiche del pensiero. Da Feuerbach a Freud, BOLOGNA, Zanichelli, 2012, pp. 342 - 357 [Capitolo/Saggio in libro]
-
F. Bianchini, Il movimento psicoanalitico, in: Le grammatiche del pensiero. Da Feuerbach a Freud, BOLOGNA, Zanichelli, 2012, pp. 395 - 409 [Capitolo/Saggio in libro]
-
F. Bianchini, L’epistemologia di Popper, in: Le grammatiche del pensiero. Dal neocriticismo alla globalizzazione, BOLOGNA, Zanichelli, 2012, pp. 664 - 678 [Capitolo/Saggio in libro]
-
F. Bianchini, Gramsci e il marxismo italiano, in: Le grammatiche del pensiero. Dal neocriticismo alla globalizzazione, BOLOGNA, Zanichelli, 2012, pp. 725 - 741 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Volpe G., La verità, ROMA, Carocci, 2012, pp. 144 (LE BUSSOLE). [Monografia/Trattato scientifico in forma di libro]
-
R. Campaner; M.C. Galavotti, Evidence and the Assessment of Causal Relations in the Health Sciences, «INTERNATIONAL STUDIES IN THE PHILOSOPHY OF SCIENCE», 2012, 26, pp. 27 - 45 [Articolo in rivista]
-
G. Marfia; M. Roccetti; G. Matteucci; A. Marcomini, Technoculture of Handcraft: Fine Gesture Recognition for Haute Couture Skills Preservation and Transfer in Italy, in: Proceedings of 39th International Conference and Exhibition on Computer Graphics and Interactive Techniques - Posters (SIGGRAPH 2012), NEW YORK, Association for Computing Machinery, 2012, pp. 81 - 81 (atti di: SIGGRAPH 2012 - 39th International Conference and Exhibition on Computer Graphics and Interactive Techniques, Los Angeles, CA, August 2012) [Contributo in Atti di convegno]
-
R. Campaner, Commentary. Scientific Explanation and the Causal Structure of the World., «HUMANA.MENTE», 2012, 5, pp. 197 - 204 [Articolo in rivista] Open Access
-
R. Campaner, Che cos'è l'epistemologia della medicina?, «JANUS», 2012, 6, pp. XXX - XXXI [Abstract in rivista]