Pubblicazioni scientifiche
-
Matteucci Giovanni, Esperienza, «STUDI DI ESTETICA», 2013, 47, pp. 201 - 210 [Articolo in rivista]
-
Lugli L; Baroni G; Anelli F; Borghi A.M.; Nicoletti R., Counting Is Easier while Experiencing a Congruent Motion, «PLOS ONE», 2013, 8, pp. 1 - 7 [Articolo in rivista] Open Access
-
Borghi A.M.; Scorolli C.; Caligiore D.; Baldassarre G.; Tummolini L., The embodied mind extended: Words as social tools., «FRONTIERS IN PSYCHOLOGY», 2013, 4, pp. 1 - 10 [Articolo in rivista] Open Access
-
Sakreida K.; Scorolli C.; Menz M.M.; Heim S.; Borghi A.M.; Binkofski F., Are abstract action words embodied? An fMRI investigation at the interface between language and motor cognition, «FRONTIERS IN HUMAN NEUROSCIENCE», 2013, 7, pp. 1 - 13 [Articolo in rivista] Open Access
-
Luisa Lugli;Cristina Iani;Roberto Nicoletti;Sandro Rubichi, Emergence of the go/no-go Simon effect by means of practice and mixing paradigms, «ACTA PSYCHOLOGICA», 2013, 144, pp. 19 - 24 [Articolo in rivista]
-
Luca Guidetti, Jakob von Uexküll tra Kant e Leibniz. Dalla filosofia trascendentale alla topologia del vivente, «RIVISTA ITALIANA DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO», 2013, 7, pp. 66 - 83 [Articolo in rivista]
-
M. Roccetti; A. Amoroso; C. Bertuccioli; A. Marcomini; G. Marfia; G. Matteucci, Listening to Unanimated Objects' Stories for Treatment and Repair: A Computer Vision Approach, in: Proceedings of 2013 IEEE International Conference on Multimedia and Expo Workshops (ICMEW), Piscataway NJ, IEEE Communication Society, 2013, pp. 1 - 5 (atti di: 2013 IEEE International Conference on Multimedia and Expo Workshops (ICMEW), San Jose, CA (USA), July 2013) [Contributo in Atti di convegno]
-
G.Malusà; M.Tarozzi, Qualità e equità in contesti multiculturali. Una Grounded Theory critica nel primo ciclo d’istruzione, in: Intercultural Counselling and Education in the Global World, VERONA, Qui Edit, 2013, pp. 415 - 426 (atti di: Intercultural counselling and education in the global world, Verona, 15-18 aprile 2013) [Contributo in Atti di convegno]
-
M.Tarozzi, Educating teachers for social justice in intercultural context, in: Intercultural counselling and education in the global world, VERONA, Qui Edit, 2013, pp. 642 - 652 (atti di: Intercultural counselling and education in the global world, Verona, 15-18 aprile 2013) [Contributo in Atti di convegno]
-
Roberto Brigati; Francesca Emiliani, Vite normali. Storia, realtà e immaginario dell'emofilia, Bologna, IL MULINO, 2013, pp. 302 (PERCORSI). [Curatela]
-
Roberto Brigati, "Un degno avversario": medicina e malati alla prova delle patologie croniche, in: Vite normali. Storia, realtà e immaginario dell'emofilia, Bologna, IL MULINO, 2013, pp. 7 - 28 (PERCORSI) [Prefazione]
-
Roberto Brigati, Il sangue versato: per una filosofia della malattia emorragica, in: Vite normali. Storia, realtà e immaginario dell'emofilia, Bologna, IL MULINO, 2013, pp. 87 - 151 (PERCORSI) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Volpe, Giorgio, Che cos'è (e come va affrontato) il relativismo aletico, in: Il peso e la leva. Identità cristiana tra interiorità e relazione, Bologna, Pardes Edizioni, 2013, pp. 111 - 125 (LABORATORIO) [Capitolo/Saggio in libro]
-
M.Tarozzi, Editoriale, «ENCYCLOPAIDEIA», 2013, XVII, pp. 5 - 7 [Articolo in rivista]
-
M.Tarozzi, Fenomenologia dell'esperienza e della realtà, «PAIDEUTIKA», 2013, IX, pp. 103 - 122 [Articolo in rivista]
-
M.Tarozzi, Introduzione, in: Livia Buscaglioni, Grounded theory. Il metodo, la teoria, le tecniche, Roma, Bonanno, 2013, pp. 7 - 12 [Prefazione]
-
M.Tarozzi, How does my research question come about? The impact of funding agencies in formulating research questions, «THE QUALITATIVE REPORT», 2013, 18, pp. 1 - 11 [Articolo in rivista]
-
Roberto Brigati, Differenze e perfezioni: premesse storiche e concettuali per un’epistemologia dell’individuo, in: Sull’identità personale, Bologna, d.u.press, 2013, pp. 387 - 422 (FILOSOFIA) [Capitolo/Saggio in libro]
-
M.Tarozzi, Introduzione. Antonio Erbetta, fenomenologo della crisi, «ENCYCLOPAIDEIA», 2013, 17, pp. 11 - 19 [Articolo in rivista]
-
M.tarozzi, Editoriale, «ENCYCLOPAIDEIA», 2013, 36, pp. 5 - 7 [Replica/breve intervento (e simili)]