Pubblicazioni scientifiche
-
Johnston N., Gherri E., Look left but attend right: an ERP investigation of the effects of covert attention and saccadic eye movement on visual processing., in: N/A, 2014(atti di: BACN Bristish Association for Cognitive Neuroscience, York, UK, 11th and 12th of September 2014) [Poster]
-
Serena Vantin, Manifesto per un nuovo femminismo, «FILOSOFIA POLITICA», 2014, XXVIII, pp. 379 - 381 [Recensione in rivista]
-
Serena Vantin, La funzione simbolica del diritto nelle riflessioni di MacKinnon a partire da "Le donne sono umane?". Il caso della pornografia, «JURA GENTIUM», 2014, XI, pp. 85 - 94 [Articolo in rivista] Open Access
-
Serena Vantin, Recensione a Francisco J. Ansuátegui Roig, Rivendicando i diritti sociali, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2014, pp. 52, «JURA GENTIUM», 2014, 2014, pp. 1 - 2 [Recensione in rivista]
-
Emanuele Mariani, L’indifferenza dell’essere. Ontologia e Semantica tra Aristotele, Brentano e il sofista della fenomenologia husserliana, «GIORNALE DI METAFISICA», 2014, 2, pp. 471 - 490 [Articolo in rivista]
-
Emanuele Mariani, Les parallèles convergentes. Objets et valeurs dans l’éthique phénoménologique d’Edmund Husser, «PHAINOMENON», 2014, 22-23, pp. 423 - 440 [Articolo in rivista]
-
Emanuele Mariani, Giudizi e Norma: Atti tetici e Atti nomotetici, «RIFD. RIVISTA INTERNAZIONALE DI FILOSOFIA DEL DIRITTO», 2014, 91, pp. 19 - {1} . Opera originale: Autore: Pedro Manuel dos Santos Alvesz - Titolo: Juízos e Normas: Actos téticos e Actos nomotéticos [Contributo in rivista (Traduzione)]
-
Colli, Andrea, Il desiderio nel Medioevo, «BULLETIN DE PHILOSOPHIE MEDIEVALE», 2014, 55, pp. 329 - 332 [Recensione in rivista]
-
Colli, Andrea, La conoscenza decurtata delle substantiae nobilissimae: traduzioni e «tradimenti» nel De animalibus libri XXVI di Alberto il Grande, in: Raccolta di saggi in onore di Marco Arosio. Vol. 1, VAT, Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, 2014, pp. 13 - 38 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Colli, Andrea, Medioevo e filosofia: per Alfonso Maierù, «GIORNALE CRITICO DELLA FILOSOFIA ITALIANA», 2014, XCIII (XCV), pp. 669 - 671 [Recensione in rivista]
-
Colli, Andrea, Dalla creatura nobilissima al vir desideriorum: Aristotele e la definizione di uomo nel Commento alle Sentenze di Bonaventura da Bagnoregio, in: Il desiderio nel Medioevo, ITA, Edizioni di Storia e Letteratura, 2014, pp. 165 - 181 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Colli, Andrea, Le università: un'invenzione medievale, in: La filosofia e le sue storie.Vol. 1: L'antichità e le sue storie, ITA, Laterza, 2014, pp. 455 - 460 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Colli, Andrea, Bonaventura, «ANTONIANUM», 2014, 2014, pp. 515 - 515 [Recensione in rivista]
-
Colli, Andrea, The «Nobility» of the Agent Intellect and its Sources: Thomas Aquinas, Matthew of Acquasparta and Dietrich of Freiberg on De anima 430a18-19, «SCHEDE MEDIEVALI», 2014, 52, pp. 203 - 218 [Articolo in rivista]
-
Colli, Andrea, "Non in proverbiis sed palam": la parrhesia di Cristo nel commento al Vangelo di Giovanni di Tommaso d'Aquino, «POLITICA E RELIGIONE», 2014, 2012/2013, pp. 69 - 88 [Articolo in rivista]
-
Lucia Raggetti, Tracing the Sources. A Rare Case of Explicit Scholarly Practice in an Arabic Manuscript Tradition, «COMPARATIVE ORIENTAL MANUSCRIPT STUDIES NEWSLETTER», 2014, 8, pp. 28 - 32 [Articolo in rivista]
-
Lucia Raggetti, Review Article - On 'A World of Beasts', «JOURNAL OF ISLAMIC MANUSCRIPTS», 2014, 5, pp. 71 - 77 [Articolo in rivista]
-
Molinini, Daniele, Che cos'è una spiegazione matematica, Roma, Carocci Editore spa, 2014, pp. 115 (LE BUSSOLE). [Monografia/Trattato scientifico in forma di libro]
-
D. Molinini, M. Panza, Sull'applicabilità della Matematica, «LA MATEMATICA NELLA SOCIETÀ E NELLA CULTURA», 2014, VII, pp. 367 - 395 [Articolo in rivista] Open Access
-
Molinini, D, Deductive Nomological Model and Mathematics: Making Dissatisfaction more Satisfactory, «THEORIA», 2014, 29, pp. 223 - 241 [Articolo in rivista] Open Access