Pubblicazioni scientifiche
-
Colli, Andrea, Il De anima di Aristotele e la rudis expositio aliquorum: una nota sull’ “antitomismo” di fine XIII secolo, «VIATOR», 2015, 46, pp. 177 - 192 [Articolo in rivista]
-
Colli, Andrea, Nobilitas. crocevia di saperi tra Medioevo ed Età Moderna, «BULLETIN DE PHILOSOPHIE MEDIEVALE», 2015, 2014, pp. 416 - 418 [Articolo in rivista]
-
Colli, Andrea, Il censimento di Cesare Augusto nelle esegesi di Ugo di St. Cher e Alberto Magno, «POLITICA E RELIGIONE», 2015, 2015, pp. 121 - 139 [Articolo in rivista]
-
Colli, Andrea, From sapientia honorabilissima to nobilitas animae: a Note on the Concept of "Nobility" in Ulrich of Strasbourg’s De summo bono, «QUAESTIO», 2015, 2015, pp. 487 - 496 [Articolo in rivista]
-
Colli, Andrea, Making computers noble: an experiment in automatic analysis of medieval texts, «DOCTOR VIRTUALIS», 2015, 2015, pp. 243 - 259 [Articolo in rivista] Open Access
-
lucia raggetti, The ‘Science of Properties’ and its Transmission, in: In the Wake of the Compendia: How Technical Handbooks Reshape Early Mesopotamian Empiricism, Berlin, De Gruyter, 2015, pp. 159 - 176 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Eleonora Caramelli, La logica della finzione, in: La logica della letteratura, Bologna, Pendragon, 2015, pp. 9 - 32 (REFLEXION) [Capitolo/Saggio in libro]
-
null, La logica della letteratura. (ed. critica curata da: Eleonora Caramelli), Bologna, Pendragon, 2015, pp. 296 (REFLEXION) [Edizione critica]
-
BALDISSARA, LUCA, Ripensando la storia della Resistenza, «ITALIA CONTEMPORANEA», 2015, 277, pp. 129 - 156 [Articolo in rivista]
-
BALDISSARA, LUCA, I “resistenti” prima della Resistenza, in: 1943. Guerra e società, ROMA, Viella, 2015, pp. 17 - 33 (atti di: 1943. Alle origini di un nuovo inizio, Bologna, 29-30 novembre 2013) [Contributo in Atti di convegno]
-
BALDISSARA, LUCA, Prospettive sulla guerra partigiana: il 1943, in: 1943. Strategie militari, collaborazionismi, Resistenze, ROMA, Viella, 2015, pp. 207 - 225 (atti di: 1943. L’anno della svolta, Padova, 20-22 novembre 2013) [Contributo in Atti di convegno]
-
BALDISSARA, LUCA, Operai e fabbriche nella seconda guerra mondiale, in: Storia del lavoro in Italia, Il Novecento, I, 1896-1945 Il lavoro nell’età industriale, ROMA, Castelvecchi, 2015, pp. 555 - 593 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Nicola Bruno, Gioacchino Garofalo, Vera Ferrari, Red affects reaction times and hit rates in a 2AFC orientation discrimination task, «PERCEPTION», 2015, 44, pp. 115 - 115 [Abstract in rivista]
-
Luca Guidetti, La Biologia teoretica di Jakob von Uexküll, in: Jakob von Uexküll, Biologia teoretica, Macerata, Quodlibet, 2015, pp. 9 - 56 (LE FORME DELL'ANIMA) [Capitolo/Saggio in libro]
-
GATTI, Andrea, Saggio sul sublime, «STUDI DI ESTETICA», 2015, XLIII, pp. 1 - {1} . Opera originale: Autore: John Baillie - Titolo: An Essay on the Sublime [Contributo in rivista (Traduzione)]
-
A. Gatti, Baillie e il sublime, MILANO-UDINE, Mimesis, 2015, pp. 88 . [Curatela]
-
GATTI, Andrea, Il concetto del sensibile. Idealismo e naturalismo nell'estetica di Diderot, «IL CONFRONTO LETTERARIO», 2015, 63, pp. 75 - 92 [Articolo in rivista]
-
GATTI, Andrea, John Baillie e la genesi moderna del sublime, «STUDI DI ESTETICA», 2015, XLIII, s. IV, 3, pp. 69 - 88 [Articolo in rivista]
-
BONACINA, GIOVANNI, Monarchia universale e principio di nazionalità dopo il 1848. Bruno Bauer su Germania e Russia, «DIANOIA», 2015, 20, pp. 9 - 50 [Articolo in rivista]
-
BONACINA, GIOVANNI, The Wahhabis Seen through European Eyes (1772-1830). Deists and Puritans of Islam, Leiden-Boston, Brill, 2015, pp. 242 (The History of Oriental Studies). [Monografia/Trattato scientifico in forma di libro]