Pubblicazioni scientifiche
-
Lorenzo Vinciguerra, Spinoza, Roma, Carocci, 2016, pp. 300 . [Monografia/Trattato scientifico in forma di libro]
-
Lorenzo Vinciguerra, Labirinto e paradosso. Perdere e trovare la propria essenza., in: Essentia Actuosa. Riletture dell’Etica di Spinoza, Milano, Mimesis, 2016, pp. 143 - 156 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Ferrario, G, Art and Alchemy: The Mystery of Transformation, «AMBIX», 2016, 63, pp. 71 - 72 [Recensione in rivista]
-
Del Lucchese F; Williams C, The Power of The Monstrous: An Introduction to the Special Issue, «PHILOSOPHY TODAY», 2016, 60, pp. 1 - 6 [Articolo in rivista]
-
Del Lucchese F, Spinoza and Constituent Power, «CONTEMPORARY POLITICAL THEORY», 2016, 15, pp. 182 - 204 [Articolo in rivista]
-
Mas Casadesus A., Gherri E., Cross-modal selective attention in synaesthetes: Evidence for better filtering abilities. British Psychological Association (BPS) Cognitive Psychology Section Annual Conference, Barcelona., in: N/A, 2016(atti di: British Psychological Association (BPS) Cognitive Psychology Section, Barcellona, Spain, 2016) [Poster]
-
Serena Vantin, Reforming Ideas in Britain. Politics and language in the Shadow of the French Revolution, «IL PENSIERO POLITICO», 2016, XLIX, pp. 119 - 120 [Recensione in rivista]
-
Serena Vantin, Eguaglianza come prassi. Teoria dell'argomentazione normativa, «IRIDE», 2016, XXIX, pp. 462 - 465 [Recensione in rivista]
-
Serena Vantin, Religione, virtù, educazione negli scritti pedagogici di Mary Wollstonecraft, «AG-ABOUT GENDER», 2016, 5, pp. 1 - 14 [Articolo in rivista]
-
Serena Vantin, I «segreti di Blackstone» rivelati. Abolizionismo, riforma dell’educazione e suffragio femminile in Sarah Moore Grimké (1792-1873), «PERCORSI STORICI», 2016, 4, pp. 1 - 17 [Articolo in rivista]
-
Serena Vantin, Wollstonecraft, Mill, and Women's Human Rights, «FILOSOFIA POLITICA», 2016, XXXI, pp. 563 - 564 [Recensione in rivista]
-
Serena Vantin, Nota bibliografica, in: Sarah M. Grimké, Poco meno degli angeli. Lettere sull'eguaglianza dei sessi, Roma, Castelvecchi, 2016, pp. 115 - 123 (ELICHE) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Serena Vantin, La prima legge quadro per la parità e contro le discriminazioni di genere. Innovazioni e questioni aperte, «RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE», 2016, 3, pp. 1 - 18 [Articolo in rivista] Open Access
-
Emanuele Mariani, A partire da Husserl. Figure, funzioni e critica della soggettività, Macerata, Quodlibet, 2016, pp. 244 . [Curatela]
-
Emanuele Mariani, Starting from Husserl. Figures, Functions and Critics of Subjectivity, in: Starting from Husserl. Figures, Functions and Critics of Subjectivity, Macerata, Quodlibet, 2016, pp. 4 - 8 [Prefazione]
-
Colli, Andrea, Augustine’s De Genesi ad litteram as a Commentary on the De anima: a significant Case of Comparison between Authority and translations in the thirteenth Century, in: Translation and Authority - Authorities in Translation, BEL, Brepols, 2016, pp. 329 - 344 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Palazzo, Alessandro; Colli, Andrea; Bonini, Francesca (a cura di): Alessandro Palazzo, Francesca Bonini, Andrea Colli, La nobiltà nel pensiero medievale, CHE, Academic Press Fribourg, 2016, pp. 223 . [Curatela]
-
Colli, Andrea, Il libero arbitrio in circumstantiis nei primi scritti di Alberto Magno, in: Libertà va cercando: percorsi di filosofia medievale, ITA, MIMESIS, 2016, pp. 39 - 53 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Colli, Andrea, Appunti per un ritratto dell' "uomo nobile" negli scritti di Alberto Magno, in: La nobiltà nel pensiero medievale, CHE, Academic Press Fribourg, 2016, pp. 77 - 98 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Daniele Molinini, Evidence, explanation and enhanced indispensability, «SYNTHESE», 2016, 193, pp. 403 - 422 [Articolo in rivista]