XR-GRACE - eXtended Reality for GRounding beauty on sustainable human and Artificial Creative Experiences

Responsabile scientifico/coordinatore: Chiara LuciforaClaudia Scorolli

BREVE DESCRIZIONE DELLE RICERCHE

Molte delle teorie cognitive derivano ancora le loro assunzioni dalla teoria dell'elaborazione delle informazioni: la percezione corrisponde all’input, l'azione all’output; alla cognizione vengono ricondotte le funzioni centrali. Dati neuroscientifici recenti convergono invece nel dimostrare che le nostre azioni sono pianificate nei termini degli effetti distali che devono produrre, e che la programmazione motoria e la percezione condividono risorse neurali comuni (perception–action coupling).

Partendo da queste evidenze, le ricerche del gruppo si spingono oltre, mettendo alla prova le teorie della cognizione situata in tre ambiti relativamente inesplorati:

  • quello della creatività, umana e artificiale, declinabile nell’“accoppiamento” tra esperienza estetica e pratica creativa. La fruizione e la produzione di arte sono infatti una pratica incarnata, saldamente basata sulla percezione e sull'azione. In questa prospettiva, si rivela particolarmente promettente l’utilizzo di ambienti VR “artificiali” che consentono di simulare l’esperienza estetica, modulandone incrementalmente la multisensorialità, come pure l’atto creativo, anche in cooperazione con agenti artificiali in grado di stimolare e supportare la creatività;
  • quello della bellezza sostenibile al fine di esplorare se l’estetica di oggetti di uso quotidiano, veicolata in particolare dai materiali, sia in grado di modificare la nostra predisposizione ad azioni, individuali e collettive. Sappiamo che le rappresentazioni visuo-motorie di oggetti manipolabili sono influenzate dalla loro grandezza, forma e orientamento; la ricerca sulle affordance manca però di un’analisi dei possibili effetti dei materiali e della piacevolezza dell’oggetto;
  • quello della proprietà, con l’obiettivo affrontare un problema cognitivo inesplorato, ossia come faccio a capire che qualcosa è Mio o Tuo. In particolare ipotizziamo che il dominio concettuale della proprietà sia fondato sull'esperienza del controllo sugli oggetti esterni e su processi di discriminazione sé/altro, e si sviluppi come sottoprodotto delle restrizioni sperimentate durante l'esplorazione, guidata dalla curiosità, negli ambienti fisici e sociali.

 I dati raccolti sono misure comportamentali e cinematiche che permettono di indagare l’esplorazione libera di oggetti (reali e virtuali) per testare l’emergere di una forma astratta di categorizzazione (non percettiva) basata sulla controllabilità fisica degli oggetti. Inoltre misure implicite sono utilizzate per indicizzare il coinvolgimento cognitivo ed emotivo con l’oggetto/opera d’arte. La produzione di etichette linguistiche è infine informativa della reinterpretazione di significati che segue l’interazione con l’oggetto e/o opera.

L’integrazione dei metodi delle scienze cognitive con quelli di analisi propri dell’AI consente di studiare la percezione in relazione all’azione associata, e viceversa (codice comune), evidenziandone i meccanismi condivisi, come anche di proporre meccanismi computazionali espliciti alla base dell’esplorazione guidata dalla curiosità.

PROGETTI E FINANZIAMENTI

Dottorato PON green MASS - The Museum as lab of reinvention: for a new Art, Shared and Sustainable

AlmaIdea BONSAI - Grounding Beauty ON Sustainable ActIons

PRIN 2022 Understanding WHat Is Mine (WHIM): theory, models, experiments on the sense of ownership over objects

PNRR FAIR - Spoke 8 PERVASIVE AI  PACE - Perception-action coupling in the domain of human and Artificial Creativity: from aesthetic Experience to artistic practice

PRIN 2022 SACre-D. Schizophrenia, Autism and the Myth of Creativity. An Interdisciplinary Perspective on Psychopathological Expression and its Digitalization

H2020 SPICE Social cohesion, Participation, and Inclusion through Cultural Engagement

Settori ERC

  • PE6_7 Artificial intelligence, intelligent systems, natural language processing
  • PE6_9 Human computer interaction and interface, visualization
  • SH4_2 Personality and social cognition; emotion
  • SH4_4 Neurocognitive psychology
  • SH4_5 Attention, perception, action, consciousness
  • SH5_9 Metaphysics, philosophical anthropology; aesthetics
  • SH7_5 Sustainability sciences, environment and resources, ecosystem services
  • SH8_8 Visual and performing arts, screen, arts-based research

Membri del gruppo

Aldo Gangemi

Professore ordinario

Chiara Lucifora

Ricercatrice a tempo determinato tipo a) (junior)

Denis Migliori

Assegnista di ricerca

Claudia Scorolli

Professoressa associata

Altri membri del gruppo

  • Sabrina Fagioli
  • Max Garagnani
  • Stefano Mastandrea
  • Alessia Tessari
  • Luca Tummolini
  • Carmelo Mario Vicario

SELEZIONE DELLE ULTIME PUBBLICAZIONI

  • Benvenuti, M., Scorolli, C., Di Iorio, A., Pelowski, M. & Chirico, A. (2024) Emerging technologies in varied domains: Perspectives and future research directions, Editorial, Computers in Human Behavior.
  • Lucifora, C., Gangemi, A., Scorolli, C. (in press). Attribution of Creative Skills to Human and Artificial Artists in Alethic and Epistemic Possible Worlds. Psychology of Aesthetics, Creativity, and the Arts. 
  • Lucifora, C., Schembri, M., Poggi, F., Grasso, G.M., & Gangemi, A. (2023) Virtual reality supports perspective taking in cultural heritage interpretation. Computers in Human Behavior.
  • Lucifora, C., Scorolli, C., & Gangemi, A. (2023). CREON: a Creative Ontology based on Psychological and Neuroscientific Studies. In CREAI@ AI* IA (pp. 60-70).
  • Masari, G. & Scorolli, C., Homo loquens, homo ridens. Interrelazioni tra risata e linguaggio, Sistemi Intelligenti, 2024, 36, 179 – 206.
  • Scorolli, C. & Mazzuca, C. (2024) The Grounding of Concrete and Abstract Language: Consolidated Evidence, New Issues, and New Challenges, in: The Routledge Handbook of Embodied Cognition 2nd Edition, Taylor & Francis Group, pp. 17 – 47.
  • Scorolli C., Naddei Grasso E., Stacchio L., Armandi V., Matteucci G., & Marfia G. (2023). Would you rather come to a tango concert in theater or in VR? Aesthetic emotions & social presence in musical experiences, either live, 2D or 3D, Computers in Human Behavior,
  • Stacchio, L., Perlino, M., Vagnoni, U., Sasso, F., Scorolli, C., & Marfia, G. (2022) Who will Trust my Digital Twin? Maybe a Clerk in a Brick-and-Mortar Fashion Shop. Proceedings - 2022 IEEE Conference on Virtual Reality and 3D User Interfaces Abstracts and Workshops, VRW 2022, 814-815.
  • Strappini, F., Fagioli, S., Mastandrea, S. & Scorolli, C. (2024) Sustainable materials: a linking bridge between material perception, affordance, and aesthetics, Frontiers in Psychology.