Notizie

Innovazione e ricerca
Segnalibri filosofici
Recensioni, segnalazioni, approfondimenti a più voci e interviste con studiosi da tutto il mondo.

Innovazione e ricerca
Nuova rassegna podcast Unibo: SILVA. Storie per un pianeta da curare
Quattro episodi su come la letteratura può aiutarci a comprendere il rapporto tra esseri umani e ambiente.
Innovazione e ricerca
Scuola Normale Superiore
Avviso relativo ad una selezione pubblica per il conferimento di un assegno di ricerca.
Innovazione e ricerca
Bando per il finanziamento dell’acquisto di attrezzature di ricerca per il Dipartimento di Filosofia e Comunicazione
Scadenza: entro e non oltre il 22 settembre 2023 alle ore 13.00

Innovazione e ricerca
Dottorato di ricerca a.a. 2023/24
Scopri i corsi di dottorato dell'Università di Bologna articolati in sei aree tematiche e partecipa al bando. Scadenza: 22 agosto 2023.

Innovazione e ricerca
Non abbiamo abbastanza parole per descrivere le nostre emozioni
Non solo le sei emozioni "universali" – gioia, tristezza, rabbia, disgusto, sorpresa e paura – non sono sufficienti a descrivere le nostre esperienze emozionali, spesso complesse e sfumate, ma avere a disposizione un vocabolario più ricco può anche aiutarci a capire meglio e a controllare quello che proviamo

Innovazione e ricerca
La gestione sociotecnica dei migranti in Europa: dalla creazione di dati dell’Altro alle conseguenze sull'ordine europeo
Dagli effetti del meccanismo degli hotspot alle conseguenze sulle vite dei migranti dei processi informatizzati di richiesta di asilo: gli esiti del progetto ERC Processing Citizenship mostrano come la gestione tecnologica delle ondate migratorie stia cambiando non solo le politiche europee, ma anche il modo in cui vengono prodotte di fatto le identità tanto degli individui che delle istituzioni
Innovazione e ricerca
Divina alchimia
Antiche ricette alchemiche prendono forma nei laboratori dell'università di Bologna per riscoprire basi sperimentali e linguaggio degli alchimisti. Progetto AlchemEast finanziato dall'Erc.

Innovazione e ricerca
Il Premio Cozzarelli a uno studio svolto da un gruppo di ricerca dell’Università di Bologna
“Exploring the ancient chemistry of mercury”, il titolo dell'articolo premiato dalla rivista PNAS, per la sezione Scienze fisiche e matematiche, durante il NAS Annual Meeting 2023