Scienze e tecnologie cognitive

L’ambito delle Scienze e Tecnologie Cognitive integra la (neuro-)psicologia, la filosofia e la computer science – costituendo fondamenti inter- e trans-disciplinari.

Le Scienze Cognitive si sono evolute nel XX secolo introducendo paradigmi basati su schemi (Bartlett, Piaget, Minsky), sull’information processing (Simon, Neisser), sull’embodied cognition (Rosch, Lakoff, Mandler), sulle neuroscienze (Edelman, Damasio, Dehaene) e su modelli integrativi (Barsalou, Friston). Questa evoluzione è stata accompagnata da proposte filosofiche, come l’extended mind (Clark) e la neurophilosophy (Churchland), e da paradigmi tecnologici di simulazione e intelligenza artificiale, come le rappresentazione della conoscenza (McCarthy, Brachman), le ontologie computazionali della naïve physics (Hayes, Gruber), i sistemi multiagente e collettivi (Sloman, Castelfranchi, Minsky), il connessionismo (Rumelhart, Parisi), l’apprendimento per rinforzo (Sutton, Schmidhuber) e l’AI neurosimbolica (Smolensky, Hitzler).

L’obiettivo attuale delle Scienze e Tecnologie Cognitive non è più fornire nuove risposte alle tradizionali domande di ricerca, ma riformularle con approcci operazionali che studiano la mente come un fenomeno empirico e parzialmente riproducibile con mezzi artificiali o ibridi.

In questa prospettiva, la simulazione di nuovi scenari e vincoli percettivo-motori attraverso tecnologie di XR permette un nuovo sguardo sulla cognizione embodied - embedded - situated. L’apprendimento a larghissima scala di codici semiotici, reali e artificiali, e del loro uso da parte di architetture di AI generativa permette di automatizzare compiti, esperimenti e valutazioni prima impensabili, offrendo un immenso orizzonte di applicazioni, in grado di affinare la sensibilità delle discipline umanistiche.

In Italia lo sviluppo di questo ambito interdisciplinare è stato valorizzato dagli investimenti del  PNRR, un programma sensibile alla rilevanza del trasferimento scientifico, tecnologico e culturale delle conoscenze.