Pubblicazioni scientifiche
-
ZANELLI QUARANTINI BRINI, Silvia, Morfogenesi concettuali e deformazioni pratiche, «ELEPHANT & CASTLE», 2024, 32, pp. 48 - 58 [Articolo in rivista]
-
ZANELLI QUARANTINI BRINI, Silvia; Colleoni, Alessandro, Si può veramente uscire da sé? Viveiros de Castro con Deleuze, Ricœur con Geertz, «AUT AUT», 2024, 403, pp. 142 - 156 [Articolo in rivista]
-
ZANELLI QUARANTINI BRINI, Silvia, Crystalline visions, plastic gestures. Crystal and plastic: two Deleuzian conceptual personae, «IN CIRCOLO», 2024, 17, pp. 38 - 60 [Articolo in rivista]
-
LALATTA COSTERBOSA, Marina, Gustav Radbruch's Notion of State, «EAST-WEST STUDIES», 2024, 14, pp. 1 - 11 [Articolo in rivista] Open Access
-
LALATTA COSTERBOSA, Marina, Minori maggiori. I diritti dei bambini presi sul serio, Milano, Milieu, 2024, pp. 248 (la corda pazza). [Monografia/Trattato scientifico in forma di libro]
-
GALANTI GROLLO, Sebastiano, "Il ringraziamento della rinuncia": figure della gratitudine nel pensiero heideggeriano dell'Ereignis, «QUAESTIO», 2024, 24, pp. 37 - 54 [Articolo in rivista]
-
Vicario, C. M.; Culicetto, L.; Lucifora, C.; Ferraioli, F.; Massimino, S.; Martino, G.; Tomaiuolo, F.; Falzone, A. M., The power of belief? Evidence of reduced fear extinction learning in Catholic God believers, «FRONTIERS IN PUBLIC HEALTH», 2024, 12, pp. 1 - 9 [Articolo in rivista] Open Access
-
Matteucci, Giovanni, La moda come fenomeno-chiave della filosofia, in: E. Fink, Moda. Un gioco seduttivo, Torino, Einaudi, 2024, pp. 7 - 25 (PICCOLA BIBLIOTECA EINAUDI) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Matteucci, Giovanni, Esperienza e giudizio: la matrice logica dell’estetica pragmatista, in: Fenomenologia e realtà. Studi in onore di Stefano Besoli, Milano-Udine, Mimesis, 2024, pp. 511 - 529 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Matteucci, Giovanni, Cassirer archeologo dell’estetica filosofica, in: E. Cassirer, I problemi istitutivi dell'estetica moderna, Milano, Meltemi, 2024, pp. 7 - 29 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Singer, P. N.; Martelli, Matteo; Raggetti, Lucia, Pharmacology, in: The Oxford Handbook of Galen, Oxford, Oxford University Press, 2024, pp. 296 - 322 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Govoni, Paola, Oltre l’autoreferenzialità e i conformismi accademici. Note a margine del libro di Paola Cosmacini su Émilie du Châtelet e Voltaire, in: Discorso su Madame du Châtelet, Napoli, Editoriale Scientifica, 2024, pp. 57 - 75 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Govoni, Paola, 'Retorica del metodo scientifico o potere dell’incertezza? In aula come in laboratorio, costruire fiducia coltivando il dubbio', «CNS LA CHIMICA NELLA SCUOLA», 2024, 3, pp. 47 - 58 [Articolo in rivista]
-
Martelli, Matteo, alchemy, in: Oxford Classical Dictionary, Oxford, Oxford University Press, 2024, pp. 1 - 8 [Voce in dizionario o enciclopedia]
-
Brigati, R.; Guerbo, M., Premessa, in: Filosofia e antropologia, l’attualità di un incontro, Macerata, Quodlibet, 2024, pp. 5 - 9 [Breve introduzione]
-
Mulas, Stefano, Translating Forbidden Authors: New Evidence on the Alchemical Library of Don Antonio de’ Medici, «AMBIX», 2024, 71, pp. 172 - 190 [Articolo in rivista]
-
Mulas, Stefano, Book Review, Michele Antonio Plazza, Flora Sardoa (1748–1788). Saggio introduttivo, trascrizione del manoscritto autografo e note di Giancarlo Nonnoi, Roma: Edizioni di Storia e Letteratura, 2023, «ALDROVANDIANA», 2024, 3, pp. 158 - 159 [Recensione in rivista]
-
Borghi, Vando; Pellizzoni, Luigi; Savoia, Paolo, Time, Infrastructure and Knowledge: Rethinking Temporality in the Anthropocene, «TECNOSCIENZA», 2024, 2, pp. 125 - 155 [Articolo in rivista]
-
Papi, Francesca, Beyond the Dichotomy through the Restructuring Power of Creative Languages, «AZIMUTH», 2024, 23, pp. 123 - 135 [Articolo in rivista]
-
Iannilli, GIOIA LAURA, John Dewey. Il senso delle qualità: saggi sulla percezione., Milano-Udine, Mimesis, 2024, pp. 224 . [Monografia/Trattato scientifico in forma di libro]