Storie, scienze e culture
Responsabile scientifico/coordinatore: prof. Marco Beretta
Temi di ricerca
La “pluralità” del titolo riflette l’ampiezza degli interessi del gruppo che si occupa di storia della scienza in un arco temporale che va dall’antichità, passando per il Rinascimento e il Settecento, all’epoca moderna e contemporanea. I principali temi di ricerca sono:
- storiografia della scienza; storia della chimica; informatica umanistica; storia materiale della scienza; storia visuale della scienza
- vita e opere di Amedeo Avogadro e Lazzaro Spallanzani; Storia della chimica in Italia da Avogadro a Natta; Viaggi scientifici; Atlantide; relazioni tra scienza e pseudoscienza; Storia della Terra.
- Storia dell’anatomia e dell’ostetricia nel Settecento italiano e delle tecniche sperimentali e strumentali utilizzate da Giovanni Antonio Galli, Luigi Galvani e Anna Morandi Manzolini
- protagonisti del panorama scientifico italiano tra Otto e Novecento; storia delle istituzioni scientifiche, dei laboratori di ricerca e delle politiche della ricerca in Italia dopo l’Unità; diffusione della cultura scientifica, con speciale attenzione alla museologia e alla museografia; prospettive di genere nella storia della scienza
- Storia della tecnologia e dei rapporti tra scienza, innovazione e applicazione all’industria con speciale riferimento all’imprenditoria accademica, sia per quanto riguarda gli aspetti istituzionali che commerciali tra Otto e Novecento.
- Brevetti e proprietà intellettuale con particolare riguardo per l’Inghilterra tra Otto e Novecento; storia dei musei scientifici/science centers e musei d’impresa.
- Storia della scienza e della tecnica nel mondo antico e tardo antico, con particolare riferimento alla medicina e all’alchimia
- Storia dell’astrologia e della medicina nel Rinascimento. Storia dell’ecologia
Settori ERC
- SH6_10 - History of ideas, intellectual history, history of sciences and techniques
- SH6_9 - Gender history
- SH5_11 - Cultural heritage, cultural memory
Membri del gruppo
Monica Azzolini
Professoressa associata
Sandra Linguerri
Professoressa associata
Matteo Martelli
Professore ordinario
Altri membri
Guagnini Anna
Simili Raffaella
Marco Ciardi (Dipartimento di Storia Culture Civiltà)
Alice Graziadei (dottoranda PhD PSCS )
Alessandra Cerea (prof a contratto UNIBO di Storia della Psicologia)
Paolo Savoia (cultore della materia e collaboratore con la cattedra di storia della scienza)
Miriam Focaccia, assegnista di ricerca senior c/o Museo Storico della Fisica e Centro Studi e Ricerche “Enrico Fermi”, Roma in convenzione con FILCOM
Collaborazioni
Il gruppo si inserisce in un’ampia rete di collaborazioni nazionali e internazionali:
Center for History of Science at the Royal Swedish Academy of Sciences; Académie des Sciences de Paris - Comité Lavoisier; Wellcome Trust; Science History Publications/USA; Académie Internationale d’Histoire des Sciences; Comité Lavoisier, Museo Galileo – Firenze; Museo Nazionale della Tecnologia Leonardo da Vinci; Accademia Nazionale delle scienze detta dei XL; Accademia Nazionale dei Lincei; Consiglio Nazionale delle Ricerche; Accademia delle scienze dell’Istituto di Bologna; Società italiana di storia della scienza; Centro P.RI.ST.EM-Università Bocconi; Museo Storico della fisica e Centro di studi e ricerche “Enrico Fermi” di Roma; Scuola di Specializzazione in “Beni archivistici e librari”- Università La Sapienza; Società Chimica Italiana (SCI); Accademia Nazionale di Scienze Lettere ed Arti di Modena; Museo Galileo; Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze (CICAP).
Obiettivi
Lo scopo del gruppo è quello di approfondire e diffondere i temi oggetto delle ricerche mediante i seguenti strumenti:
- pubblicazione di contributi individuali in riviste e volumi collettanei, pubblicazioni di volumi monografici;
- organizzazione e partecipazione a convegni nazionali e internazionali;
- diffusione della cultura scientifica mediante mostre, presentazioni di libri, seminari, conferenze, realizzazione di rassegne teatrali e cinematografiche.
Produzione scientifica
Tra i convegni recenti organizzati da membri del gruppo si evidenziano:
- “La grande Guerra (1914-1919). La scienza, le idee, gli uomini”, organizzato da Accademia Nazionale delle scienze detta dei XL; CNR, Accademia delle scienze di Bologna;
- Società italiana di storia della scienza; Gruppo nazionale di fondamenti e storia della chimica, Centro Pristem-Università Bocconi, e con il patrocinio dei Dipartimenti dell’Ateneo di Bologna Filosofia e Comunicazione, Storia Culture e Civiltà, Filologia Classica e Italianistica, Ingegneria Civile Chimica Ambientale e dei Materiali, presso Accademie delle Scienze dell’Istituto di Bologna (Bologna 9-10 maggio 2016)
- “Scienza, Innovazione, istituzioni”, organizzato da Alma Mater Studiorum-Dipartimento di Filosofia e Comunicazione, Fondazione Guglielmo Marconi, Società Italiana di Storia della Scienza, presso Fondazione G. Marconi (Pontecchio Marconi, 15-17 settembre 2016)
- Organizzazione (assieme a Manlio Iofrida) del ciclo di seminari: “La macchina da guerra. Percorsi ecosofici nella razionalità del conflitto”, Università di Bologna, Dipartimento di Filosofia e Comunicazione, Bologna, novembre 2016 – marzo 2017.
Per l’ideazione, organizzazione e realizzazione di mostre recenti si segnalano:
“Enrico Fermi. Una duplice genialità tra teorie ed esperimenti”, Società Italiana di Fisica, Museo storico della fisica e Centro di studi e ricerche “Enrico Fermi”, Roma, Festival della Scienza di Genova (23 ottobre 2015-10 gennaio 2016) e Bologna (15 gennaio-22 maggio 2016)
Tra le pubblicazioni recenti dei membri del gruppo si segnalano:
- BERETTA M; Marco Beretta, M. Conforti, P. Mazzarello, ed. Savant Relics. Brains and Remains of Scientists (Sagamore Beach: Science History Publications/USA, 2016),
- Marco Beretta. La rivoluzione culturale di Lucrezio (Roma: Carocci, 2015).
- Marco Beretta, Annarita Angelini, Giuseppe Olmi ed., Una scienza bolognese? Figure e percorsi nella storiografia della scienza (Bologna: Bononia University Press, 2015).
- Marco Beretta, Francesco Citti, Alessandro Iannucci ed., Il culto di Epicuro. Testi, iconografia e paesaggio (Firenze: Leo S. Olschki, 2014).
- Marco Beretta, Maria Conforti ed., Fakes!? Hoaxes, Counterfeits and Deception in Early Modern Science, (Sagamore Beach: Science History Publications /USA, 2014)
- Marco Beretta. Introduction and edition of Lucretius, De rerum natura, editio princeps (1472-73) (Bologna: Bononia University Press, 2016).
- Marco Beretta. “Heroes, Martyrs and Saints. The Perilous fate of Savant Relics”, in M. Beretta, M. Conforti, P. Mazzarello, ed. Savant Relics. Brains and Remains of Scientists (Sagamore Beach: Science History Publications/USA, 2016), pp. 1-42
- Marco Beretta. “L’Alma Mater all’Esposizione Nazionale di Storia della Scienza di Firenze (1929),” in Marco Beretta, Annarita Angelini, Giuseppe Olmi ed., Una scienza bolognese? Figure e percorsi nella storiografia della scienza (Bologna: Bononia University Press, 2015), pp. 263-277
- Marco Beretta. “Between the Workshop and the Laboratory: Lavoisier’s Network of Instrument Makers,” Osiris, 29 (2014):197-214
- Marco Beretta. “Immaginare Lucrezio. Note storiche sull’iconografia lucreziana,” in Marco Beretta, Francesco Citti, Alessandro Iannucci ed., Il culto di Epicuro. Testi, iconografia e paesaggio (Firenze: Leo S. Olschki, 2014), pp. 193-225
- Marco Beretta. “Transmutations and Frauds in Enlightened Paris. Lavoisier and Alchemy,” in Fakes!? Hoaxes, Counterfeits and Deception in Early Modern Science, (Sagamore Beach: Science History Publications /USA, 2014), pp. 69-108
- Marco Beretta. “Andrea Corsini and the Creation of the Museum of the History of Science in Florence (1930–1961),” in Scientific Instruments on Display, Silke Ackermann, Richard L. Kremer, Mara Miniati ed. (Leiden: Brill, 2014), pp. 1-36
- Marco Beretta. “Material and Temporal Powers at the Casino di San Marco (1574–1621),” in Laboratories of Art, Sven Dupré ed., (Cham: Springer, 2014), pp. 129-156
- CIARDI M: Galileo e Harry Potter. La magia può aiutare la scienza? Roma, Carocci, 2014 (prima ristampa gennaio 2015, seconda ristampa luglio 2016).
- Finalista Premio Asimov 2016. A bordo della cronosfera. I fumetti tra scienza, storia e filosofia (a cura di) Roma, Carocci, 2014. Scienza e credenze. Storie di successi e di illusioni, Milano, Hachette, 2016. Ciencia y creencias. Historias de éxitos e ilusiones, Barcelona, Batiscafo, S. L., 2016. Amedeo Avogadro, Relazioni accademiche, a cura di M. Ciardi e Mariachiara Di Matteo, Firenze, Olschki, 2016.
- Amedeo Avogadro, Lettere, a cura di M. Ciardi e Mariachiara Di Matteo, Roma, Accademia Nazionale detta dei XL, 2016
- La chimica, l'elettromagnetismo e l'unità dei fenomeni naturali. Pictet, Marcet, Gazzeri e le esperienze fiorentine del 1821, in Atti del XV Convegno Nazionale di Storia e Fondamenti della Chimica (Bologna, 18-20 settembre 2013), a cura di Marco Taddia, Roma, Accademia Nazionale delle Scienze, 2014, pp. 169-181
- Nuvole su Atlantide. Il fumetto come fonte per la storia della scienza, in M. Ciardi (a cura di), A bordo della cronosfera. I fumetti tra scienza, storia e filosofia, Roma, Carocci, 2014, pp. 45-86. (con M. Taddia) Popular science, Textbooks, and Scientists. The Periodic Law in Italy, in Early Responses to the Periodic System, a cura di Masanori Kaji, Helge Kragh, Gábor Palló, Oxford University Press, 2015, pp. 262-279. (con M. Taddia) Oltre le formule: l'attrazione dei chimici bolognesi per la storia della loro disciplina, in Una scienza bolognese? Figure e percorsi della storiografia della scienza, a cura di A. Angelini, M. Beretta, G. Olmi, Bologna, Bononia University Press, 2015, pp. 149-163.
- Letteratura, arte e alchimia. La “Chrysopoeia” di Giovanni Aurelio Augurelli (ca. 1456-1524), in Atti del XVI Convegno Nazionale di Storia e Fondamenti della Chimica (Rimini, 22-24 settembre 2015), a cura di Marco Taddia, Roma, Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL, 2016, pp. 11-23. Come l'alchimia: l'economia e la favola della crescita infinita, in “Dianoia”, 22, 2016, pp. 107-122.
- FOCACCIA M., Uno scienziato galantuomo a via Panisperna. Pietro Blaserna e la nascita dell’Istituto fisico di Roma, Firenze, Olschki, 2016;
- La ceroplastica medica a Bologna: da oggetti a strumenti, in Una scienza bolognese? Figure e percorsi nella storiografia della scienza, a cura di A. Angelini, M. Beretta, G. Olmi, Bologna, Bononia University Press, 2015, pp. 207-222;
- L'Istituto di fisica di Roma. Un ideale realizzato, “Giornale di Fisica”, vol. LV, n. 4, 2014, pp. 309-338; Pietro Blaserna e l'Istituto di fisica di Roma. Antefatto, “Giornale di Fisica”, vol LV, n. 2, 2014, pp. 129-145.
- GUAGNINI A., (ed) numeri speciali delle riviste «History and Technology» e «Management and Organizational History», in press.
- LINGUERRI S. La ricerca dalla guerra alla pace, in Atti del 35. Convegno annuale / Società Italiana degli Storici della Fisica e dell’Astronomia, Pavia University Press, 2016;
- Vito Volterra at the front: from the Office of Inventions to the Italian National Research Council, «Lettera Matematica International Edition» 2015;
- Vito Volterra in divisa: dalla cooperazione interalleata al Consiglio Nazionale delle Ricerche, in Atti del convegno La grande guerra rivoluzione la comunità scientifica. Il ruolo dell’Italia. Roma, 10-11 dicembre 2014, Roma, Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL, 2015, pp. 109-138;
- Via Irnerio 34: Zanichelli, un'officina di editoria scientifica, in Una scienza bolognese : figure e percorsi nella storiografia della scienza, a cura di A. Angelini, M. Beretta, G. Olmi, Bologna : Bononia University Press, 2015, pp. 329-345;
- L’oceanografia italiana sbarca in Europa: Vito Volterra e la Commission internationale pour l’exploration scientifique de la mer Mediterranee. “Giornale di Fisica”, Vol. LV, N. 1, 2014, pp. 61-85.
- SIMILI R. Prefazione. A novant’anni si può ancora sognare? in L. Bianco, La ricerca e il Bel paese. La storia del CNR raccontata da un protagonista, Roma, Donzelli, 2015, pp. XI-XIX; Sotto i riflettori: Enriques, Einstein e il IV Congresso internazionale di Filosofia, in Una scienza bolognese? Figure e percorsi nella storiografia della scienza, a cura di A. Angelini, M. Beretta, G. Olmi, Bologna, Bononia University Press, 2015, pp. 243-262;
- La rete scientifica internazionale dalla Belle Epoque al dopoguerra, in Atti del convegno ‘La Grande Guerra rivoluziona la comunità scientifica. Il ruolo dell’Italia’, Roma, Accademia delle Scienze detta dei XL, 2015, pp. 25-45