Memorie e traumi culturali
Responsabile scientifico/coordinatore - Prof. Patrizia Violi
Temi di ricerca
Il gruppo "Memorie e traumi culturali" è impegnato in una ricerca socio-semiotica e di semiotica delle culture sui testi, i generi e le pratiche di rappresentazione e sui luoghi della memoria culturale e individuale in situazioni di conflitto e post-conflitto, violenze e traumi collettivi.
Le principali aree di ricerca sono:
- Spazi della memoria (Monumenti, musei, città);
- Media e memoria (Stampa, TV, cinema, documentario, fotogiornalismo, Web e social media);
- Scritture della memoria (Biografie, autobiografie, testimonianze).
Su questi argomenti, il gruppo ha organizzato e partecipato a diversi convegni nazionali e internazionali e promuove la pubblicazione di monografie, saggi e articoli dedicati alle sue principali aree di ricerca. I membri del gruppo hanno fatto parte dell’unità di ricerca del progetto Europe IRSES-Marie Curie: Memosur. A lesson for Europe (2014/2017), e sono ora membri dell’Unità di ricerca di Bologna del progetto RISE-Marie Curie SPEME.
I membri del gruppo di ricerca sono anche membri del Comitato Scientifico e della segreteria scientifica di TRAME - Centro di studi interdisciplinare su memorie e traumi culturali
Settori ERC
- SH5_10 - Cultural studies, cultural diversity
- SH5_11 - Cultural heritage, cultural memory
Membri del gruppo
Cristina Demaria
Professoressa ordinaria
Anna Maria Lorusso
Professoressa ordinaria
Francesco Mazzucchelli
Professore associato
Mario Panico
Professore a contratto
Altri membri
- Daniele Salerno - Marie-Curie Global Fellowship Utrecht University
- Ihab Saloul University of Amsterdam
- Lizel Tornay UBA, Buenos Aires
- Neyla Pardo Universidad Nacional de Colombia, Bogotà
Obiettivi
- Definire un approccio interdisciplinare ai generi, le pratiche di rappresentazione e i luoghi della memoria culturale
- Elaborare un metodo di analisi condiviso per i diversi "oggetti" e testi della memoria: dalle scritture autobiografiche agli allestimenti museali alle rappresentazioni mediatiche
- Promuovere il confronto fra le diverse tradizioni storico-culturali e accademiche sui temi della memoria (ad es. il paradigma europeo della Shoah con le esperienze sudamericane o orientali)
- Promuovere il dialogo fra le istituzioni accademiche e le parti sociali coinvolte sui temi memoriali (fondazioni, associazioni delle vittime, istituzioni governative ed extra-governative) in sintonia con la terza missione dell'università
- Strutturare reti di ricerca internazionali in grado di competere per l'ottenimento di finanziamenti per la ricerca
Produzione scientifica
2013
- Tavola rotonda: Collective traumas: how to remember, how to heal?,organizzata nell'ambito del convegno della European Society for Traumatic Stress Studies, 6-9 giugno, Bologna.
- -Lectures on Memory, con Alessandro Portelli e Wu Ming 2 (29 giugno, San Marino).
- Panel "Archivi mediatici", organizzato da all'interno del convegno "Cantieri di storia" della (SISSCO), 11 settembre, Salerno.
- Panel La temporalidad de la memoria traumatica organizzato nell’ambito del congresso della Asociation Espanola de Semiotica, (17 ottobre 2013).
Il gruppo ha inoltre partecipato all'organizzazione del seminario interdottorale L'identità nelle Scienze Umane (febbraio-aprile), presso la Scuola Superiore di Studi Umanistici di Bologna SSSUB.
2014
- Negotiating the semantics of shared urban spaces: Jews and Palestinians in Haifa- Seminario con Amalia Sa’ar (Università di Haifa, Israele), 3 giugno, Bologna.
- Victimhood in contemporary Italy – Panel per l’anno 2014 AAIS convention 23-25 maggio, Zurigo.
- La sottile linea bianca. Intersezioni di razza, genere e classe nell’Italia postcoloniale, seminario con Gaia Giuliani (Università di Coimbra), 21 maggio, Bologna.
- Cultural Memories of Nonviolent Struggle – seminario con Tamar Katriel (Università di Haifa, Israele), 15 maggio, Bologna
2015
- L'arte e il futuro della memoria, una lectio magistralis di Christian Boltanski 21 aprile, Bologna.
- Dialogo tra Robin Wagner-Pacifici e Mariuccia Salvati per “Un lessico per le scienze umane” 29 aprile, Bologna.
2017
- Memosur a lesson for Europe: Memory, Trauma and Reconciliation in Latin America
- Convegno di chiusura del progetto IRSES-Marie Curie Memosur 15-17 giugno, Bologna.
- Panel su “Spaces of memories: a semiotic approach”, Convegno internazionale della Memory Studies Associations, Copenhagen, 14-17 dicembre.
2018
- Seminario “On methodologies”, organizzato nell’ambito del progetto di ricerca europeo RISE-SPEME, Bologna, 13-14 settembre.
2019
- Si prevede la partecipazione del gruppo con un panel dedicato alla terza conferenza internazionale della Memory Studies Association, Madrid, 24-26 giugno.
Per le pubblicazioni, si rimanda al sito dei docenti membri del gruppo