Partecipanti: Marianna Bolognesi - University of Amsterdam
Le metafore visive sono immagini altamente strutturate, che stimolano chi le guarda a costruire corrispondenze metaforiche. Esempi tipici possono essere trovati nelle pubblicita', nelle vignette satiriche, e in altre forme artistiche basate su immagini. Una caratteristica fondamentale che differenzia questa modalita' comunicativa da quella verbale e' che nelle immagini i due termini della metafora devono essere necessariamente rappresentati o suggeriti attraverso elementi concreti, rappresentabili graficamente, mentre nel linguaggio verbale i concetti astratti possono essere espressi direttamente atttraverso le parole che li denotano. Tuttavia, non sempre i due termini della metafora visiva rappresentata in un'immagine sono concetti concreti: spesso anche le metafore visive veicolano corrispondenze tra concetti concreti e concetti astratti. Questo seminario discutera' dunque come emergono i concetti astratti dalle immagini metaforiche, mostrando diversi esempi, appartenenti a diversi generi comunicativi.
Marianna Bolognesi ha conseguito il dottorato internazionale di ricerca in linguistica presso l'Universita' di Torino, ed ha poi vinto una borsa Europea Marie Curie per coordinare ed implementare il progetto di ricerca CogVim (Cognitive Grounding of Visual Metaphor) presso il Metaphor Lab, all' Universita' di Amsterdam (2015-2017). La sua ricerca combina metodi sperimentali di indagine psicologica con metodi computazionali di modeling semantico basati su spazi vettoriali e analisi di corpora.