FILCOM per AlmaClimate
Responsabile scientifico/coordinatore - prof. Claudio Coletta
Temi di ricerca
Il gruppo di ricerca “FILCOM per AlmaClimate” si pone l’obiettivo di contribuire al dibattito su cambiamento climatico e Antropocene dal punto di vista delle scienze umane e sociali. Il gruppo - composto da studiosi e studiose di discipline storiche, filosofiche e sociali - guarda alla complessità del discorso ecologico interagendo attivamente con le scienze naturali e l’ingegneria. Tale approccio transdisciplinare è ritenuto fondativo per il lavoro del gruppo, nonché cruciale per comprendere e affrontare la crisi climatica. In linea con questi obiettivi, il gruppo rappresenta il Dipartimento presso il Centro Interdipartimentale di Ateneo “AlmaClimate”.
FILCOM per Almaclimate è attivo nell’organizzazione di eventi e seminari, in progetti di ricerca, pubblicazioni e in attività didattiche sperimentali riguardanti i molteplici aspetti legati al cambiamento climatico e Antropocene, tra cui: scienze e ambiente; ecologia; catastrofi e resilienza; natura-culture-tecnologie; Antropocene e temporalità; cambiamento climatico e infrastrutture; transizioni ecologiche.
Settori ERC
SH3
SH4
SH6
SH7
Membri del gruppo
Monica Azzolini
Professoressa associata
Raffaella Campaner
Professoressa ordinaria
Paola Govoni
Professoressa associata
Manlio Iofrida
Professore Alma Mater
Paolo Savoia
Professore associato
Eventi e Seminari
Ciclo di Seminari “Real-time, long-term, deep time. Timescapes of the Anthropocene and Climate Change in smart urbanism and urban transitions” (2021-)
Progetti di ricerca
Marie Slodowska Curie Actions, HORIZON 2020 MSCA Global Fellowship INFRATIME: Infrastructuring Time in Smart Urbanism and Urban Transitions. (2020-2023): Questo progetto studia la ‘governance’ climatica delle transizioni urbane, ecologiche e digitali secondo una prospettiva temporale.
Selezione delle ultime pubblicazioni
- Azzolini, Monica. 2017. “Coping with Catastrophe. St Filippo Neri as Patron Saint of Earthquakes.” Quaderni Storici 52 (3). Società editrice il Mulino: 727–750.
- Coletta, Claudio, Liam Heaphy, e Rob Kitchin. 2019. “From the Accidental to Articulated Smart City: The Creation and Work of ‘Smart Dublin.’” European Urban and Regional Studies 26 (4): 349–364.
- Govoni, Paola. 2017. “Storia e Funzioni Della Divulgazione e Della Comunicazione Scientifica.” Scienza&Società 29/30. Le Parole Della Scienza: Comunicare Nell’era Della Conoscenza. EGEA spa, 35-42.
- Govoni, Paola. 2020. “Oltre i Confini. Il Genere in Laboratorio, La Storia Della Scienza e Gli STS.” Rassegna Italiana Di Sociologia 61 (4). Società editrice il Mulino: 829–850.
- Iofrida, Manlio, a cura di. 2018. Ecologia: decrescita, dispositivo. Modena, Mucchi.
- Iofrida, Manlio. 2019. “Il Bauhaus al Tempo Dell’ecologia e Della Fine Del Postmoderno, a Partire Da Adorno e Merleau-Ponty.” In La Costruzione Del Futuro: Il Bauhaus a Cento Anni Dalla Fondazione, a cura di Marina Lalatta Costerbosa, 219–241. Modena: Mucchi.
- Iofrida, Manlio. 2019. “La politica nell’epoca dell’ecologia: abbozzo di un nuovo paradigma.” In Ripensare la politica: immagini del possibile e dell’alterità, a cura di Emanuele Profumi e Alfonso M Iacono, 49–65. Pisa: ETS.
- Iofrida, Manlio. 2019. “Per Un Paradigma Del Corpo: Una Rifondazione Filosofica Dell’ecologia.” Per Un Paradigma Del Corpo. Quodlibet, 1–246.
- Iofrida, Manlio, a cura di. 2020. Scienza, tecnica, capitalismo: una prospettiva ecologica. Modena: Mucchi.
- Savoia, Paolo. [forthcoming 2022] “Knowing Nature by Its Surface: Butchers, Barbers, Surgeons, Gardeners and Physicians in Early Modern Italy”. Centaurus. Journal of the European Society for the History of Science, 1.2.
- Savoia, Paolo. [forthcoming 2022] “Morti e rinascite della natura: Carolyn Merchant e la storia della scienza,” in Carolyn Merchant, La morte della natura. Le donne, l’ecologia e la rivoluzione scientifica. A cura di Paolo Savoia. Milano: Bibliografica.