Publications
-
BALDISSARA, LUCA, I comunisti bolognesi e il “buongoverno” municipale: programmi, propaganda e rappresentazioni nella costruzione di un “modello”, in: Il Pci in Emilia-Romagna. Propaganda, sociabilità, identità dalla ricostruzione al miracolo economico, Bologna, CLUEB, 2004, pp. 71 - 93 [Chapter or essay]
-
BALDISSARA, LUCA, Trasmissione del passato, uso pubblico della storia e senso del tempo nelle strategie comunicative dei giornali, in: Comunicare il passato: cinema, giornali e libri di testo nella narrazione storica, Torino, L'Harmattan Italia, 2004, pp. 361 - 382 [Chapter or essay]
-
BONACINA, GIOVANNI, Recensione a: J.F. Herbart, "Metafisica generale con elementi di una teoria filosofica della natura. Parte sistematica", a cura di R. Pettoello, Utet, Torino 2003, «RIVISTA STORICA ITALIANA», 2004, 116, pp. 621 - 628 [Review]
-
BONACINA, GIOVANNI, Due prestiti da Gibbon per la descrizione hegeliana dell'impero romano d'Oriente nelle "Lezioni sulla filosofia della storia", in: AA.VV., Hegel, Heidegger e la questione della 'Romanitas'., ROMA, Edizioni di Storia e Letteratura, 2004, pp. 17 - 42 (STORIA E LETTERATURA) [Chapter or essay]
-
BONACINA, GIOVANNI, Profilo di Livio Sichirollo, in: AA.VV., Leggere e rileggere i classici. Per Livio Sichirollo, MACERATA, Quodlibet, 2004, pp. 23 - 26 [Chapter or essay]
-
MANCUSO G; VALORE P, Fenomenologia della ragion pratica: l'etica di Husserl, «RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA», 2004, 2, pp. 617 - 620 [Scientific article]
-
MANCUSO G, Herbart, Scheler e le condizioni di possibilità dell'esperienza morale, in: VALORE P, Ars experientiam recte intelligendi. Saggi filosofici, Monza, Polimetrica. International Scientific Publisher, 2004, pp. 99 - 123 [Chapter or essay]
-
MANCUSO G, Il versante etico della filosofia trascendentale. Hermann Cohen e il formalismo dell'etica kantiana, in: K. Vorländer, Il Formalismo dell'etica kantiana nella sua necessità e fecondità, Milano, Unicopli, 2003, pp. 7 - 53 [Chapter or essay]
-
Gangemi, A., Some tools and methodologies for domain ontology building, «COMPARATIVE AND FUNCTIONAL GENOMICS», 2003, 4, pp. 104 - 110 [Scientific article]
-
Navigli, R.; Velardi, P.; Gangemi, A., Ontology Learning and Its Application to Automated Terminology Translation, «IEEE INTELLIGENT SYSTEMS», 2003, 18, pp. 22 - 31 [Scientific article]
-
Del Lucchese F (trad.): La strategia del conatus, ITA, Ghibli, 2003, pp. 344
. Opera originale: Autore: Bove L - Titolo: La strategie du conatus [Book (translation)] -
Bove L; Del Lucchese F, La strategia del conatus, ITA, Ghibli, 2003, pp. 344 . [Editorship]
-
Del Lucchese F, "S’accoutumer à la diversité” : Figures de la multitude chez Machiavel et Spinoza, «MULTITUDES», 2003, 12, pp. 141 - 149 [Scientific article]
-
Del Lucchese F; Morfino V, Sulla scienza intuitiva in Spinoza. Ontologia, politica e estetica, ITA, Ghibli, 2003, pp. 244 . [Editorship]
-
Del Lucchese F, Democrazia, multitudo e III genere di conoscenza nell’opera di Spinoza, in: Sulla scienza intuitiva in Spinoza: Ontologia, politica, estetica, ITA, Ghibli, 2003, pp. 95 - 127 [Chapter or essay]
-
Del Lucchese F, La cité et la résistence: expérience du conflit dans la pensée de Machiavel, «LES CAHIERS DE TUNISIE», 2003, 54, pp. 79 - 91 [Scientific article]
-
null, I Moralisti (ed. critica curata da: GATTI, Andrea), PALERMO, Aesthetica, 2003, pp. 171 [Critical edition ]
-
GATTI, Andrea, Per una storia intellettuale dell'età augustea in Inghilterra. Il "Catalogue" della biblioteca di Jospeh Addison, «ATTI DELLA ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI. RENDICONTI. CLASSE DI SCIENZE MORALI, STORICHE E FILOLOGICHE», 2003, XIV, s. IX, pp. 239 - 324 [Scientific article]
-
GATTI, Andrea, Aporia e dialettica del gusto, «AESTHETICA. PRE-PRINT», 2003, 67, pp. 25 - 35 [Scientific article]
-
GATTI, Andrea, Presentazione, in: Lord Shaftesbury, I Moralisti, PALERMO, Aesthetica edizioni, 2003, pp. 7 - 30 [Preface]