Publications
-
GATTI, Andrea, I moventi nascosti del deismo di Shaftesbury, in: Il gentleman filosofo. Nuovi saggi su Shaftesbury, PADOVA, Il Poligrafo, 2003, pp. 213 - 232 (atti di: ll terzo conte di Shaftesbury e il deismo in Gran Bretagna nel XVIII secolo, Ferrara, 06/06/2002-07/06/2002) [Contribution to conference proceedings]
-
GATTI A, "Presentazione", in: LORD SHAFTESBURY, "I Moralisti", Palermo, Aesthtetica Edizioni, 2003, pp. 7 - 30 [Chapter or essay]
-
null, Lezioni sulla filosofia della storia, di G.W.F. Hegel (ed. critica curata da: BONACINA, GIOVANNI; SICHIROLLO, LIVIO), Roma-Bari, GLF Editori Laterza, 2003, pp. 514 (BIBLIOTECA UNIVERSALE LATERZA) [Critical edition ]
-
BONACINA, GIOVANNI, Storia e indirizzi del conservatorismo politico secondo la dottrina dei partiti di Stahl, «RIVISTA STORICA ITALIANA», 2003, 115, pp. 591 - 635 [Scientific article]
-
BONACINA, GIOVANNI, Note sulla filosofia della storia di Hegel. A proposito di Australia America e Africa, «QUADERNI DI STORIA», 2003, 58, pp. 17 - 71 [Scientific article]
-
BONACINA, GIOVANNI, Profilo di Livio Sichirollo, «QUADERNI DI STORIA», 2003, 58, pp. 119 - 123 [Scientific article]
-
BONACINA, GIOVANNI, Recensione a: I. Testa, "Hegel critico e scettico. Illuminismo, repubblicanesimo e antinomia alle origini della dialettica (1785-1800)", Il Poligrafo, Padova 2002, «HEGEL-STUDIEN», 2003, 38, pp. 171 - 173 [Review]
-
M.Tarozzi, Pedagogia e cittadinanza globale. Esperienza educativa fra liberalismo e multiculturalismo, «ENCYCLOPAIDEIA», 2003, 13, pp. 11 - 29 [Scientific article]
-
MANCUSO G (trad.): Etica. Una rassegna critica dell'etica contemporanea, MILANO, CUEM, 2003, pp. 70
. Opera originale: Autore: Max Scheler - Titolo: Ethik. Eine kritische Übersicht der Ethik der Gegenwart [Book (translation)] -
MANCUSO G (trad.): Il formalismo dell'etica kantiana nella sua necessità e fecondità, Milano, Edizioni Unicopli, 2003, pp. 88
. Opera originale: Autore: Karl Vorlaender - Titolo: Der Formalismus der kantischen Ethik in seiner Notwendigkeit und Fruchtbarkeit [Book (translation)] -
MANCUSO G, Introduzione, in: Max Scheler, Etica. Una rassegna critica dell'etica contemporanea, MILANO, CUEM, 2003, pp. 5 - 19 [Brief introduction]
-
MANCUSO G (a cura di): K. Vorländer, K. Vorlaender, Il formalismo dell'etica kantiana nella sua necessità e fecondità, MILANO, Unicopli, 2003, pp. 146 . [Editorship]
-
MANCUSO G, Recensione a V. Melchiorre (a cura di), I luoghi del comprendere, Vita e Pensiero, Milano, 2000, «MAGAZZINO DI FILOSOFIA», 2003, 12, pp. 81 - 85 [Review]
-
MANCUSO G, La riforma scheleriana dell'a priori, in: Forma dat esse rei, Milano, LED - Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto, 2003, pp. 79 - 124 [Chapter or essay]
-
Del Lucchese F, "Quando altri non ci insegnasse, che la necessità c’insegni”. Strategie della virtù tra necessità e libertà in Machiavelli, «QUADERNI MATERIALISTI», 2002, 1, pp. 41 - 67 [Scientific article]
-
GATTI, Andrea, La critica della ragione. Sulla teoria dell'arte di Anthony Blunt, «MISCELLANEA MARCIANA», 2002, XVII, pp. 193 - 205 [Scientific article]
-
MANCUSO G, Recensione a M. Scheler, La posizione dell'uomo nel cosmo, traduzione dall'edizione originale del 1928, a cura di G. Cusinato, Franco Angeli, Milano 2000, «RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA», 2002, 57, pp. 321 - 324 [Review]
-
Del Lucchese F, Disputare e combattere. Modi del conflitto nel pensiero politico di Niccolò Machiavelli, «FILOSOFIA POLITICA», 2001, 15, pp. 71 - 95 [Scientific article]
-
GATTI, Andrea, «Et in Britannia Plato». Studi sull'estetica del platonismo inglese, BOLOGNA, Clueb, 2001, pp. 233 . [Research monograph]
-
BONACINA, GIOVANNI, Bandiere del 1848, «LA SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI», 2001, 11, pp. 167 - 171 [Scientific article]