Publications
-
Govoni, Paola, Un pubblico per la scienza. La divulgazione scientifica nell'Italia in formazione (ristampa dell'edizione 2002), ROMA, Carocci, 2011, pp. 345 (STUDI STORICI). [Research monograph]
-
C. Paolucci; R. Fusaroli, The External Mind: an Introduction, «VS», 2011, 112-113, pp. 3 - 31 [Scientific article]
-
M. Beretta, Digital History of Science: Integrating Texts with Artefacts, in: Going Digital. Evolutionary and Revolutionary Aspects of Digitization, STOCKHOLM, Nobel Foundation, 2011, pp. 266 - 279 [Chapter or essay]
-
R. Campaner, Causality and Explanation: Issues from Epidemiology, in: Explanation, Prediction, and Confirmation, DORDRECHT, Springer, 2011, pp. 125 - 135 (THE PHILOSOPHY OF SCIENCE IN A EUROPEAN PERSPECTIVE) [Chapter or essay]
-
Marina Lalatta Costerbosa, Per una storia critica della tortura, «MATERIALI PER UNA STORIA DELLA CULTURA GIURIDICA», 2011, XLI, pp. 3 - 34 [Scientific article]
-
M. Beretta, La segona dissort de Lavoisier. Ascensio i caiguda del mite de la Revoluciò quimica, «MÈTODE», 2011, 69, pp. 73 - 77 [Scientific article]
-
R. Brigati, Ipotesi sulla corruzione, in: Corruzione decadenza declino, BOLOGNA, D.u.press, 2011, pp. 271 - 296 [Chapter or essay]
-
M. Beretta, Editorial, «NUNCIUS», 2011, 26, pp. 3 - 6 [Scientific article]
-
Brigati R., Emofilia e malattie emorragiche. Per una determinazione ontologica, «MEDICINA & STORIA», 2011, 17/18, pp. 157 - 177 [Scientific article]
-
Govoni P., Dalla scienza popolare alla divulgazione. Scienziati e pubblico in età liberale, in: Scienze e cultura dell’Italia unita, TORINO, Einaudi, 2011, pp. 65 - 82 (GRANDI OPERE) [Chapter or essay]
-
Govoni P., Scienza e editoria dall’unità alla rete, in: Scienze e cultura dell’Italia unita, TORINO, Einaudi, 2011, pp. 833 - 866 (GRANDI OPERE) [Chapter or essay]
-
Govoni P., Professionalizzazione dello scienziato e ingresso delle donne nella scienza accademica. I casi inglese e italiano a confronto, in: Cesare Lombroso. Gli scienziati e la nuova Italia, BOLOGNA, il Mulino, 2011, pp. 95 - 122 (PERCORSI) [Chapter or essay]
-
P. Govoni, Tra arretratezza e innovazione. Il sogno educativo di Paolo Lioy, in Fernando Bandini (a cura di), Vita e opere di Paolo Lioy, in: Vita e opere di Paolo Lioy, VICENZA, Accademia Olimpica di Vicenza, 2011, pp. 7 - 35 [Chapter or essay]
-
F. Bianchini, The Analysis in Leibniz: Calculus, Contingency and Natural Machines. A Heuristic Parallel With Turing's Work, in: Natur und Subjekt, HANNOVER, Gottfried-Wilhelm-Leibniz-Gesellschaft, 2011, pp. 69 - 78 [Chapter or essay]
-
M. Beretta, Lucrezio e l'evoluzione, in: Memoria scientiaeLa scienza dei Romani e il latino degli scienziati, PALERMO, Università di Palermo Dipartimento di Matematica e, 2011, pp. 29 - 36 [Chapter or essay]
-
Plazzi F.; Ceregato A.; Taviani M.; Passamonti M., A molecular phylogeny of bivalve mollusks: ancient radiations and divergences as revealed by mitochondrial genes., «PLOS ONE», 2011, 6, pp. 1 - 16 [Scientific article]
-
M. Beretta, L’opera di Galileo nelle università scandinave, in: Galileo e la scuola galileiananelle Università del Seicento, BOLOGNA, Clueb, 2011, pp. 81 - 88 [Chapter or essay]
-
R. Brigati, Scuole socratiche minori, in: La Grande Storia. L'antichità. Vol.5 Grecia. Filosofia, MILANO, EM Publishers - Gruppo Editoriale l'Espresso, 2011, pp. 248 - 269 (LE GRANDI COLLANE DEL CORRIERE DELLA SERA) [Chapter or essay]
-
Marina Lalatta Costerbosa, Sulla corruzione. Definizioni, cause, antidoti, in: Corruzione, decadenza, declino, BOLOGNA, du.press, 2011, pp. 297 - 326 (FILOSOFIA) [Chapter or essay]
-
Marina Lalatta Costerbosa, Bioetica y autonomia a partir del caso Perruche. Formas de discriminacion entre procreacion y diagnostico prenatal, «DERECHOS Y LIBERTADES», 2011, 25, pp. 87 - 114 [Scientific article]